ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] quali le ultime tre a scelta dello studente) e scientifici, con sole lingue moderne. Esistono inoltre 75 ginnasî isolati, 17 seminarî, 97 scuole normali, 109 scuole commerciali, 79 scuole professionali, 69 scuole inferiori d'agricoltura, 179 scuole d ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 'opposizione ha naturalmente reso più forte il dominio della lingua tra il popolo. Il gallese ha dialetti ben differenziati , come chiaramente risulta dall'aumento dei depositi nelle banche commerciali, saliti da 1070,7 milioni alla fine del 1913 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in gran numero Frisoni e dove sboccava la via commerciale, che andava attraverso la Russia alle capitali dei com., -et o -t, nel sing. neutro, ed -en, -na, -a (nella lingua parlata: -ena o -na) nel plurale; ma se il nome è preceduto da un aggettivo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] degli scongiuri per eccellenza. Gli scongiuri sono in prosa. La lingua è tanto il sumero quanto l'accado. Simile agli scongiuri veri medico deve rendere schiavo per schiavo.
La società commerciale. - Questa società ha tutte le caratteristiche dell' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fissano stabilmente nel paese e fondano città come Biblo, Sidone e Tiro, che diventano centri commerciali e marinari importantissimi. In Siria e Palestina la lingua del commercio era il babilonese fino verso la fine del secondo millenmo a. C.; dove ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] franca all'Etiopia. Così l'Etiopia potrà avere un libero sbocco commerciale sul mare. Una rete telegrafica (3500 km.) congiunge l' venire steso per opera o influsso d'Europei. Le altre lingue non hanno se non letteratura orale, e quello che ne ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] diversi dal diritto romano, la lingua originaria si continuava ad usare come lingua ufficiale; sopravvivevano le precedenti almeno nella grande maggioranza, facoltà di stringere accordi politici e commerciali fra loro, e in caso di litigi tra l'uno ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] settori, e in particolare in ambito industriale e commerciale, nella generalità dei casi la rilevazione di errori avviene accessibili i sistemi di calcolo a utenti con culture, lingue, evoluzione psicofisica differenti, assumono qui un peso rilevante ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] per la sua posizione e per relazioni politiche e commerciali aveva contatti continui con Roma e con Venezia. Si o per dir mii: Fol divèrs tradutt dal parlar napulitan in lingua bulgnesa, per rimedi innucent dla sonn e dla malincunj (1742), ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] e luoghi del Chile hanno tutti per nome delle parole in lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si può valore complessivo di parecchi miliardi di lire.
Le relazioni commerciali con l'Italia ammontarono in media, nel periodo 1925-1928 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...