• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Letteratura [25]
Lingua [23]
Biografie [22]
Storia [12]
Religioni [8]
Archeologia [9]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [7]
Asia [6]

gramatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramatica Pier Vincenzo Mengaldo Nella comparazione tra le dieci scienze e i dieci cieli che D. svolge in Cv II XIII 7 ss., la Gramatica, prima tra le scienze del Trivio e del Quadrivio (e cfr. la prim'arte [...] somiglianza quando, in VE I VIII 6, designa con i rispettivi vocaboli latini (Deum, coelum, amorem, ecc.) la comunanza lessicale delle lingue di sì, d'oc e d'oïl. Come si è accennato, va tolto dal conto il passo di VE I X 4: mantenendo il testo di GT ... Leggi Tutto

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] probabilmente al poeta di perfezionare la sua conoscenza della lingua provenzale, che egli con tanta perizia usò nella sua 63 ss., 74, 94, 187, 254, 283; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oil, Firenze 1967, p. 369; U. Mölk, Trobar clus Trobar leu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cavalleria

Enciclopedia Dantesca (1970)

cavalleria Ruggero M. Ruggieri Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette [...] e vita. In relazione al primo punto ricordiamo il passo del De vulg. Eloq. nel quale D., quasi personificando le lingue di sì, d'oil e d'oc, attribuisce a ognuna un vanto particolare, e dice che il francese propter sui faciliorem ac delectabiliorem ... Leggi Tutto

FOLCHETTO da Marsiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia) Maurizio Moschella Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese. Il nome F. è una italianizzazione [...] 1931-1961; ibid., pp. 1-113; P. Bembo, Prose della volgar lingua, a cura di C. Dionisotti, Torino 1966, p. 91; R. trovatori, Torino 1966, pp. 128 s.; A. Viscardi, Le letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, pp. 359 ss.; Biografie dei trovatori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PIERRE DE CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLCHETTO da Marsiglia (3)
Mostra Tutti

romanzi cortesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

romanzi cortesi Antonio Viscardi . Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] altri due specialmente perché, più che i volgari d'oc e d'oil, si appoggia sulla gramatica, cioè sul latino (che nella nozione dantesca è quaedam inalterabilis locutionis idemptitas [IX 11], una lingua fissa e regolata che sta ferma e inalterabile ... Leggi Tutto

Giraldo da Borneill

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giraldo da Borneill Antonio Viscardi Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] Pg XXVI 118-126); e si sa che contro la lingua e lo stile di Guittone due volte D. si pronuncia severamente nel De vulg. Eloq. (I ², 39; A. Marigo, De vulg. Eloq. 213; A. Viscardi, Storia delle letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, 138 ss. ... Leggi Tutto

COSSEZEN

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSEZEN Mario Pagano Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte. Le [...] . Lejcune, La "Galerie littéraire" du troubadour Peire d'Alvernhe, in Revue delangue et littér. d'oc, XII-XIII (1962-1963), pp. 35-54; Milano 1918, pp. 195-196; G. Rohlfs, Gramm. storica della lingua ital. e deisuoi dialetti, I, Torino 1966, pp. 52-53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – POESIA LIRICA – RINASCIMENTO – TROVATORE – ALVERNIA

Unamuno, Miguel de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Unamuno, Miguel de Joaquín Arce Scrittore e filosofo spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936); per la sua caratteristica problematica sulla vita, la morte e l'aldilà dimostra una larga conoscenza dell'opera [...] di Dante " per concludere paradossalmente, dopo aver accennato a quelle d'oil e d'oc, che la lingua di Cervantes è " lingua del no! " (Cancionero, n. 657). In U. quindi la conoscenza di D. non è quella generica, e limitata al solo Inferno. È lettura ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DIVINA COMMEDIA – FILIPPO ARGENTI – COSMOPOLITISMO – FUERTEVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unamuno, Miguel de (3)
Mostra Tutti

dottore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottore Sebastiano Aglianò Nome di agente da doceo, e come tale sentito sempre dal poeta. D'altra parte il doceo dantesco indica in netta prevalenza non un comune insegnamento, ma quello altissimo dato [...] d'oc e di sì, indiscussi esemplari per chi voglia essere iniziato alla nuova arte. Il peso specifico della parola rimane qui evidente in ogni luogo, anche se nella lingua antica d. poteva indicare semplicemente qualsiasi scrittore, prosatore o poeta ... Leggi Tutto

oriente

Enciclopedia Dantesca (1970)

oriente Giovanni Buti-Renzo Bertagni Come ‛ occidente ' (v.), o. per lo più è usato in senso generico, a indicare la parte dell'orizzonte dove sorge il sole, il balco d'orïente dell'Aurora (Pg IX 2), [...] : cronologicamente 8,3 anni (100: 12 = 8,33). In VE I VIII 9 si parla in particolare della lingua d'oil (dopo che si è parlato delle tre lingue neolatine dell'oc, dell'oil e del sì) e se ne tracciano i confini con i quattro punti cardinali. Da notare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
oc
oc ‹òk› avv., provenz. ant. [lat. hoc, adoperato per risposta affermativa in frasi come hoc fecit «ha fatto proprio questo», «sì, l’ha fatto»]. – Voce equivalente, per sign. e uso, all’ital. sì. In partic.: lingua d’oc (in Dante, lingua d’oca),...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali