• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Letteratura [25]
Lingua [23]
Biografie [22]
Storia [12]
Religioni [8]
Archeologia [9]
Lingue e dialetti nel mondo [9]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [7]
Asia [6]

trovatòri e trovièri

Enciclopedia on line

trovatòri e trovièri Poeti-musicisti attivi rispettivamente nella Francia merid., in lingua d'oc, e settentr., in lingua d'oïl, dalla fine dell'11° alla fine del 13° secolo. Solitamente di nobile famiglia, [...] 260 melodie. Tra i più importanti trovatori di cui si sono conservate anche le musiche vi sono Guglielmo IX duca d'Aquitania (1071-1127), Jaufré Rudel (morto prima del 1164), Bernard de Ventadorn (1130-ca. 1200), Peire Vidal (1183-1204), Rambault ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUGLIELMO IX DUCA D'AQUITANIA – ADAM DE LA HALLE – CONON DE BÉTHUNE – JAUFRÉ RUDEL – PEIRE VIDAL

Raimon de Cornet

Enciclopedia on line

Poeta provenzale, sacerdote e, per un breve periodo, frate minore (n. Saint-Antonin de Rouergue, Tarne-et-Garonne, 1300 circa). È autore di alcuni componimenti di argomento religioso e morale, nei quali [...] e satireggia, seguendo una tradizione già largamente fissata e portata a livello d'arte in lingua d'oc da Peire Cardenal, i costumi del clero e in genere vizî e difetti di gruppi d'ogni ceto. Notevoli tra questi, un componimento di 293 versi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE CARDENAL – ESCATOLOGICO – LINGUA D'OC – ROUERGUE

Derennes, Charles

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere francese (Villeneuve-sur-Lot, Lot-et-Garonne, 1882 - Parigi 1930). Le sue prime raccolte poetiche sono illuminate da un classicismo tutto parnassiano che via via andrà attenuandosi: [...] , riflettono l'elegante leggerezza della rivista: L'amour fessé (1906); Les caprices de Nouche (1909); Nique et ses cousines (1914); La petite faunesse (1918); ecc. Scrisse anche, giovanissimo, un poema in lingua d'oc (Romivatge, pubbl. 1924). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA D'OC – PARNASSIANO – PARIGI

albigési

Enciclopedia on line

albigési Seguaci dell'eresia catara, particolarmente diffusa (11°-13° sec.) ad Albi, nella Francia meridionale. Contro di loro papa Innocenzo III predicò una sanguinosa crociata (1207-28) La scomparsa [...] degli a. segnò la fine della civiltà occitanica (relativa cioè ai paesi in cui si parlava la lingua d'oc). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ERESIA CATARA

STATI generali

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI generali Georges Bourgin È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] quella di riunioni che cessano di essere generali, poiché avviene la convocazione, talvolta sincrona, di stati della lingua d'oïl (nord della Francia) e della lingua d'oc (sud). Così nel dicembre 1355 e nel marzo 1356, riunione degli Stati della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI generali (2)
Mostra Tutti

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] precipitazioni la regione è solcata da numerosi corsi d'acqua che nascono nella parte più elevata dell' abitanti del Limosino, che parlano uno dei più armoniosi dialetti della lingua d'oc, si dedicano in gran parte all'agricoltura; scarsa è la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

GAI SABER

Enciclopedia Italiana (1932)

GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa) Alfred Jeanroy Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] proposito degli antichi fondatori, ha riammesso, nel 1895, la lingua d'oc, con tutte le sue varietà. Bibl.: Recueil de l' Les Joies du Gai Savoir, Tolosa 1914; F. Anglade, Les Leys d'Amors, Tolosa 1919-20; pubbl. della redazione più breve; l'altra ... Leggi Tutto

VIDAL de BEZANDUN, Raimon

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de BEZANDUN, Raimon Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] occhi appariva come un miracolo, ed è la prima sistematica trattazione del linguaggio d'oc. Essa ha avuto singolare fortuna, poiché ha iniziato la tradizione grammaticale sulle lingue romanze: si veda tra l'altro la Declaració de les regles de trobar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL de BEZANDUN, Raimon (1)
Mostra Tutti

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] da altre fonti non solo occitaniche ma anche siciliane. Ai due testi rimasti con vistosi debiti rispetto agli esemplari in lingua d’oc va aggiunta una rete di rimandi individuabili in filigrana nel corpus di M. che confermano le conoscenze e le ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

MARTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO IV, papa Simonetta Cerrini MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] IV. Cominciò con le nuove nomine cardinalizie: dei sette cardinali, quattro erano francesi, di cui tre di lingua «d’oïl» come lui e uno di lingua «d’oc», un inglese e solo due italiani, uno dei quali era Benedetto Caetani. Inoltre ribaltò i tentativi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI PROVENZA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FILIPPO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO IV, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
oc
oc ‹òk› avv., provenz. ant. [lat. hoc, adoperato per risposta affermativa in frasi come hoc fecit «ha fatto proprio questo», «sì, l’ha fatto»]. – Voce equivalente, per sign. e uso, all’ital. sì. In partic.: lingua d’oc (in Dante, lingua d’oca),...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali