Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] piuttosto il segno della profonda crisi religiosa che travaglia l’Europa moderna. La rapida diffusione delle idee dei riformatori, favorita dall’uso della stampa e delle lingue volgari nel contesto di una nuova concezione dell’uomo e dei suoi bisogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] militare. Dal 1806 al 1808 è a Brunswick, dove studia la lingua e la filosofia tedesche; nel 1809, con la carica di di fil di ferro nell’apertura praticata con la croce; le fece deisegni, che lei capì; o almeno capì che volevano dire: "Sono qui ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] nominale e agli incisi. Poco curato l’uso deisegni di punteggiatura, improntato a una marcatezza che e tradizione del nuovo), pp. 414-448.
Dardano, Maurizio (20022), La linguadei media, in La stampa italiana nell’età delle TV. Dagli anni Settanta a ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] che nella forma astratta deisegni analizzati da Leroi-Gourhan, nelle esplicite raffigurazioni dei genitali maschili in forma di V. Turner sugli ndembu, una popolazione di lingua bantu dello Zambia nordoccidentale. Alla caccia gli ndembu attribuiscono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] sono liste organizzate secondo la forma deisegni oppure secondo il significato dei termini elencati, e questo vale vocaboli accadici e la seconda i loro sinonimi nella stessa lingua; talvolta nella colonna a sinistra ricorrono parole straniere. La ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] in prigione per molte hore, scrisse per gratificarlo il presente libro in lingua latina" (cfr. G. B. Ramusio, Delle Navigationi et Viaggi…, tempo. Vi si illustrano le proprietà dei pianeti, deisegni delle case, le ore dei vari pianeti e che cosa sia ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] Thorndike ha definito la più importante opera astrologica in lingua latina del sec. XIII. Si tratta di uno condanne degli avversari; il II trattato è dedicato allo studio deisegni dello zodiaco, delle loro suddivisioni, caratteri e influenze, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] deisegni per l’istruzione dei sordomuti. I segni gestuali vi sono classificati secondo i tipi grammaticali di termini che esprimono e secondo ordini lessicali logico-filosofici, a imitazione dei dizionari filosofici delle lingue internazionali ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] gli indici paralleli.
Analizzato in base a questi parametri, il sistema chirologico dei gesti simbolici italiani risulta ricco e articolato quasi come quello della Lingua italiana deisegni (LIS). Gli udenti italiani usano 39 forme della mano, 6 ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] di gran lunga il più esteso tra tutti quelli della Scuola: segno anche questo della preminenza del rimatore. A Giacomo si deve l’ composte da autori toscani, aventi cioè la medesima linguadei copisti. Di conseguenza, i tratti siciliani e meridionali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....