Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] viceversa. La necessità di leggere i due libri secondo la lingua e i caratteri in cui sono stati scritti conduce così assetto del Cosmo muterebbe il significato deisegni celesti e sarebbe essa stessa il segno al più alto grado della provvidenza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ricavano dall'analisi deisegni che hanno interessato le ossa dopo la morte dell'animale: segni di macellazione, morsi - Bari 1992, pp. 239-73; L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popolazioni e lingue, in Le Scienze, 281 (1992) pp. 18-25; S.R. Saunders - M ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] principio si potessero conoscere le qualità delle stelle, deisegni, dei gradi, e che le grandi congiunzioni celesti potessero e se ne andò in Persia. In breve tempo apprese la linguadei Persiani, fu ricevuto dal loro re e trovò benevolenza presso di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] commento dalla "macula" «sustanziale» di non esser scritto nella linguadei dotti, di esser fatto, cioè, «di biada e non vista, sbagli la sua direzione, perché non segue le orme ben segnate di coloro che lo hanno preceduto. Costui non potrà, certo, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di qualità) dal predominio inequivocabile dell'assommarsi dei "segni ambientali".
Ho fatto allusione appena sopra a - Nell'amor non è buon patto/ trattar su la parola;/ taccia perciò la lingua e parli il tatto (Cavalli, Ciro, I, 10). 1655 - Amor ch'è ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] una dedica alle Matres incisa sul castone, in lingua latina - altro elemento unificante dei gioielli romani, come il greco, sino al conserva l'oroscopo personale - con il nome dei pianeti, deisegni dello zodiaco e i gradi per misurare le rispettive ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] anche in turco: il Teodosio produsse alcuni libri in tale lingua, ma usando caratteri greci. Grazie agli storici legami con il , la meta degli spiriti romantici d'ogni paese in cerca deisegni della fine e della corruzione d'ogni cosa: non più la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] testo scientifico arabo composto ai fini di un'applicazione pratica ‒ ne segnano i limiti cronologici. All'interno di questi due estremi, il periodo erano trovati nel tardo-ebraico rabbinico (la linguadei Saggi, di benedetta memoria), ma erano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] : il momento in cui la malattia aveva avuto inizio; le possibili cause deisegni esterni (per es., il colore della lingua, delle escrezioni, ecc.); il tipo del sonno e dei sogni; i disordini congeniti; la dieta seguita; fitte e dolori; movimenti ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , quella economica o dell'informatica.
"La linguadei tifosi, dei giornalisti sportivi, dei cronisti [...], è una lingua 'tecnica', per l'argomento specifico di cui tratta: e, come le altre settoriali, segno di comunione e d'intesa che afferma l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....