La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] capire subito, senza particolari mediazioni, la nuova lingua delle immagini in movimento. Il battesimo cinematografico regala La vittoria del film di Rossellini è uno deisegni importanti dell’allentamento irreversibile della pressione politica e ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fosse fondata sui monumenti di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura a Creta, secondo Evans attestava la diffusione della linguadei Minoici sul continente. La decifrazione della lineare ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] a Parigi nel 1577, lasciando sui margini del codice segni abbondanti dello studio attentissimo da lui dedicato al testo. -est, e in parte dell'Asia, la linguadei Graeci, e nel resto un terzo idioma, ora tripartito nelle lingue d'oc, d'oil e di sì, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il nuovo nome di Aelia Capitolina. La lingua greca è la linguadei cristiani di Palaestina, che comunque è anche dai calzari d’oro. Vidi anche un popolo che aveva uno splendido segno».
Al di fuori della Chiesa romana, le notizie sul resto dell’Italia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] una scelta dei punti effettuata in funzione del qi dominante o deisegni ciclici del momento. È il caso dei Capitoli 'scuole locali confuciane' (ruxue) dei Song e dei Jin, gli Yuan istituirono scuole in lingua mongola, nonché studi di divinazione e ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] di cortesia] sono impersonali - tranne la nuance, ma lo stesso si può dire deisegni della lingua [e, per altro, di ogni tipo di segno] -, non possono essere modificati dai singoli e si trasmettono tali e quali al di fuori del loro controllo" (EC ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] tra tali istituzioni e quelle esistenti nel mondo della lingua e cultura tedesche è addirittura sprezzante a scapito delle merito di aver saputo traghettare verso la contemporaneità molti deisegni della storia: non sempre in termini lineari, non ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] Questi dapprima accettava l'incarico, poi però dava segni di indecisione; i riformatori chiedevano l'interessamento del doge dei consulti dell'Alciato, di commentari sulla linguadei giuristi citati nei cinquanta libri del Digesto, di opere dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ben sette secoli nei centri urbani dell'Islam si elaborò in lingua araba una ricerca scientifica e matematica fra le più avanzate della ᾽ e il Kitāb al-Išārāt wa-'l-tanbīhāt (Libro deisegni e dei moniti), in cui l'autore espone i principî di questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] fatto che la medicina ippocratica eccelleva nello studio deisegni, nell’analisi delle differenze e, in accordo degli scritti è quello di formare il buon medico, nella lingua ippocratica, tuttavia, non ci sono termini che designino valori tradizionali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....