La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] sono dannose per chi soffre di atrabile, eccetto la lattuga e la lingua di bue; menziona 21 specie di ortaggi, fra cui il melone della salute, la malattia); (4) semeiotica (studio deisegni e delle sindromi o unità patognomoniche); (5) terapeutica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] un archetipo ravennate del VI sec.; esso contiene quattro commenti in lingua latina a Galeno (De sectis, Ars medica, De pulsibus, clinica, diagnostica, prognostica e terapie
L'osservazione deisegni e dei sintomi morbosi definisce e qualifica l'arte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] riduzionistica della malattia, la ricerca sempre più precisa deisegni alterati del corpo malato e la propensione del medico rigide regole del mercato commerciale.
I Paesi di cultura e lingua tedesca (Germania e Svizzera) sono quelli in cui, per il ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] livelli - possono, nell'apparente costanza letterale esterna deisegni, variare talvolta di molto nel corso delle operazioni qui i paesi di lingua anglosassone si distinguono per aver aperto la strada alle limitazioni dei poteri del sovrano con ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] di segnalare uno dei tramiti possibili (almeno in linea generale) dell'interferenza della linguadei poeti con il latino della corte sveva (ma è la morte di Federico a segnare in realtà l'estinzione irreparabile della poesia siciliana e alle figure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] La memoria, al solito, si apre con un’esplicazione deisegni logici impiegati nella trattazione, e la nuova distinzione logica tra ideografico al modo stesso che si tiene nell’apprendimento d’una lingua vivente o d’una stenografia, ma non si trova un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] società umana al mondo naturale. In nahuatl, la lingua azteca, non esisteva un termine che indicasse la 'scienza d'India che stringe un serpente nel becco, commemora uno deisegni profetizzati da Huitzilopochtli, che doveva indicare il luogo dove il ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] cronologica e topografica, comporta che la linguadei testi a noi pervenuti rappresenti il risultato dinastia sveva, forse addirittura dopo il crollo dinastico (per ulteriori segni del trapianto nel centro emiliano della lirica siciliana cf. Coluccia, ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] fotografia, inoltre, è il più aperto dei sistemi in quanto può essere letta indipendentemente dalla lingua, il sesso, l’età e la una lettura cruda e al tempo stesso compassionevole deisegni del conflitto USA-῾Irāq sui soldati rimpatriati perché ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] rivoluzione (v. Wieacker, 1972²; tr. it., p. 495), la quale segna, anch'essa, l'inizio e determina i criteri della nuova legalità (v. di rendere prevedibili e calcolabili i comportamenti dei singoli.
La linguadei codici si distingue per proprietà di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....