Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] “totale” (kuro), il “totale dei totali” (po-ro-ku-ro). L’applicazione dei valori fonetici deisegni in lineare B a quelli omomorfi in mediterranea. Altre fonti per la conoscenza della lingua minoica si possono trovare in alcuni documenti egiziani ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] il modificarsi della chimica della troposfera è la causa deisegni di cambiamento mostrati dal clima.
Siccome dipendono dall’uso dipenda per la maggior parte non dalle regole della lingua, ma da processi psicologici di carattere inferenziale, presenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] naturale delle lingue, 1847) dell’opera del medico e linguista Paolo Marzolo (1811-1868), Monumenti storici rivelati dall’analisi della parola, decisiva per lo sviluppo del suo pensiero. È di lì che apprende l’importanza deisegni e dei linguaggi per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] 'Enūma Anu Enlil e dello Šumma ālu in una lingua indiana, presumibilmente in forma scritta, non essendovi metodi atti la Gargasaṃhitā (Saṃhitā di Garga). Adeguò inoltre molti deisegni premonitori greci alle aspettative degli Indiani e alla loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] – un'entità precedente allo Stato, un'originaria comunanza (di lingua, di temperamento ecc.) di cui si asseriva, non importa che in esso si fosse rintracciato uno deisegni della progressiva e tendenzialmente inarrestabile violazione della naturale ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] originale, rivolto a un pubblico diverso: non tanto agli studiosi della lingua o dell’ars punctandi, quanto ai filosofi e a tutti coloro che : Spampanato ritiene accettabile la modificazione deisegni di punteggiatura del Candelaio, usandoli ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] ‘scrivere’ sui corpi per definirne la particolarità è uno deisegni tipici dell’attività culturale, che determina la distinzione in posizione simile, del resto, si rispecchia nella stessa lingua greca, dal momento che il termine βάρβαρος, «straniero ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] che il patrimonio cui attingere, il cinema, non è una lingua, un insieme definito, bensì un linguaggio, cioè un corpus non sollecitati: è un lavoro di decifrazione della storia e deisegni che ogni spettatore sviluppa, attingendo alle sue competenze, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] il sapere greco si diffuse nelle regioni di lingua siriaca già ellenizzate attraverso la mediazione delle comunità deisegni dello Zodiaco e delle stelle, della Via Lattea, dei circoli della sfera celeste, dei climi e della durata massima e minima dei ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] processo di ellenizzazione su vasta scala dell'intera civiltà di lingua siriaca, il cui atteggiamento nei confronti della cultura greca fra erano collocati sulla stessa riga di scrittura deisegni consonantici: risultati inaccettabili per il senso di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....