Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] motto di spirito sono delle costruzioni linguistiche, dunque dei testi. La linguistica moderna considera i testi come sublimazione, tenterà di lacerare i segni, e di far scorrere nelle brecce di gerarchia, e in cui la lingua, che è 'fascista' (così si ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] i ‛segni' della stenografia, con un significato fissato una volta per sempre, e ci si sente tentati di abbozzare un nuovo ‛libro dei sogni', Il bambino, pubblicato nel 1946 e tradotto in molte lingue, sono state vendute finora 23 milioni di copie.
La ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] offuscati da incomprensioni e avvilenti deformazioni. Segna uno dei momenti più alti della civiltà moderna cento o trecento anni fa sono rimaste ferme, come sopra pensiero", mentre la lingua, ad esempio, è anch'essa ‟un pezzo del passato", ma ‟tuttora ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le cui popolazioni vivevano katà komas (o, nella lingua latina, vicatim), soprattutto in quei territori interni dominati Città Sante, da Bassora partivano le nomine dei governatori del Golfo, segno di un certo decentramento rispetto alla capitale. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] magnete, osservando che i poli di segno opposto si attraggono e i poli di segno uguale si respingono. La parte del ferro raccolta dei trattati latini del XII secolo. Solamente nel XIV sec. comparvero i primi scritti originali in lingua francese; ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] specie consumate, al di là delle usanze e dei tabu alimentari, variano per aree e per della società urbana, con un percorso segnato da diverse fasi di elaborazione e di piccole pannocchie tenere (xilatl in lingua Nahuatl), in pannocchie mature (elotl ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] da Sanankounya, come pure i Tacruri e i Jawambè (gruppo etnico di lingua fulbe), i Bozo e i Dogon, i Fulbe e i Serèr del Senegal Banan-Kolo, nel Mali, basato sul giuoco dei numeri che rappresentano i ‛segni' o attributi di Dio).
Oltre quest'insieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] a nord del Mar Nero). Dopo l'invasione mongola dei paesi di lingua araba, il centro di gravità si era spostato quindi era importante come fonte di reddito, ma costituiva anche il segno di una completa integrazione e armonizzazione con la cultura e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] continua ad essere segnato da fitti insediamenti. Caratteristiche di questi abitati, alcuni dei quali attivi fino e Saône, Condate, era un quartiere artigiano; sulla lingua di terra triangolare costituita dalla confluenza stessa, Druso Maggiore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] L. Mumford. Il ventennio 1955-75 segna progressi decisivi nella raccolta ed elaborazione dei dati, soprattutto per iniziativa di R che gli Hittiti definivano il loro ethnos e la loro lingua con espressioni derivate da questo toponimo. Alaca era stata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici e non linguistici), sinon. di semiotica....