(russo Mingrelija o Mengrelija o Megrelija) Regione storica della Georgia corrispondente, per la maggior parte, al territorio dell’Abhazija, situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale; [...] a O si spinge fino al Mar Nero e corrisponde in parte alla Colchide degli antichi. Fu occupata dai Russi nel 1803. Il paese è in parte costume è di tipo georgiano a colori vivaci.
La lingua mingrelia (nome indigeno megreli nina) appartiene al ramo ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Woodstock, Vermont, 1801 - Vallombrosa 1882). Di ingegno assai versatile, alternò l'attività politica e diplomatica allo studio di varie discipline. Fu membro del Congresso degli [...] univ. di Columbia, rappresentante del suo paese nell'Impero Ottomano e, dal 1861, in Italia, dove si stabilì fino alla morte. in gran parte in Italia, presto tradotta nella nostra lingua (1870) e ripubblicata con titolo leggermente diverso dieci anni ...
Leggi Tutto
(finl. Inkeri o Inkerinmaa; russo Ižorskaja zemlja o Ingermanlandija) Regione storica della Russia, oggi compresa nell’oblast´ di San Pietroburgo, che si affaccia sul Golfo di Finlandia. È un territorio [...] L’idioma ingrico (in pericolo di estinzione) rientra nel gruppo baltofinnico del ramo ugrofinnico della famiglia uralica e si è originato dall’integrazione della lingua dei primitivi coloni sud-careliani con quella di successivi immigrati finnici di ...
Leggi Tutto
In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.
In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato [...] ., due organismi politici. Si è soliti distinguere c. politici naturali (i quali più o meno si identificano con linee prestabilite tutte le sedi del popolo che lo forma o almeno tutte le sedi di coloro che parlano la sua lingua) e convenzionali per ...
Leggi Tutto
Promontorio della Campania (155 m). Formato da tufo (giallo alla base, grigio nella parte più alta), fa parte dei Campi Flegrei, cui è collegato mediante una lingua di terra che si frappone tra il porto [...] della base navale è la cosiddetta piscina mirabile, grande serbatoio d’acqua per gli usi della flotta.
Eroe eponimo del promontorio è Miseno, secondo una tradizione compagno di Ulisse, secondo un’altra riportata nell’Eneide compagno e trombettiere ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma.
Anatomia
Nome dato [...] dell’encefalo).
I. aortico Il normale restringimento dell’aorta nel punto in cui l’arco si continua con il tratto toracico.
I. dell’encefalo La porzione del nevrasse che congiunge il cervello con il cervelletto e il bulbo; essa comprende il ponte di ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, l’ erosione a. è un tipo di erosione eolica, a fossette circolari in rocce di facile disgregazione, come possono essere le calcaree, i tufi vulcanici, le arenarie più o meno [...] š e ̍∫ (e delle corrispondenti affricate č e ǧ) per la cui pronunzia le parti laterali della linguasi accostano ai lati del palato lasciando al centro una leggera depressione attraverso la quale fluisce l’aria verso l’arcata alveolare superiore ...
Leggi Tutto
(etiopico Goğğā‘m o Gu̯åğğā‘m) Regione storica dell’Etiopia, che fino alla fine del 19° sec. costituì un regno quasi indipendente. Il suo nucleo è costituito a N dal paese montuoso, aspro e selvaggio, [...] profondamente incassata, dell’Abai; nella sua parte settentrionale si elevano numerosi massicci montuosi fra i quali quello dei percorse da torrenti. La popolazione è in prevalenza di lingua amarica. Il G. è prevalentemente un paese di allevamento ...
Leggi Tutto
Etnologo ed esploratore (Mülheim an der Ruhr 1855 - Kronberg, Assia, 1929), cui si devono importanti scoperte e studî antropologici sulle genti indigene della regione dell'alto Xingu (Brasile), tra le [...] primo bianco a entrare in contatto con le tribù bacairi, della cui lingua pubblicò una grammatica (1892). Nel 1897-98 S. diresse una spedizione alle Isole Marchesi per conto del Museum für Völkerkunde di Berlino compiendovi importanti ...
Leggi Tutto
Regione del Kashmir settentrionale (Pakistan) presso la zona in cui convergono i confini dello Xinjiang Uygur, del Tagikistan e dell’Afghanistan. Formava nel 19° sec. un minuscolo Stato montano sul versante [...] Gilgit. Il capoluogo è Baltit.
La popolazione del distretto, detta H. o Buruscio, è distribuita in villaggi. La lingua è il burusciaschi, uno dei più singolari esempi di parlata totalmente isolata. L’economia si fonda su agricoltura e allevamento. Le ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...