Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] lingua straniera (tra queste Le village sovietique del 1927, Der Faschismus und die Bauernbewegung del 1930, La collectivisation des campagnes soviétiques del ancora gli effetti della grande crisi del 1929, si possono vantare d’esser «iniziator[i ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] anche una traduzione in lingua francese del celebre opuscolo 36 (ep. 119 dell’edizione Reindel), forse il testo più filosoficamente e teologicamente denso di Pier Damiani. Anche Cantin si è basato sull’edizione di Migne, ma si è potuto avvalere anche ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 167; II, tavv. 61-65), scritta pure a Ravenna alla metà del sec. 6°, e si ritrovano ancora: nei Commentarii in Psalmos di s. Girolamo (Parigi, BN, un amanuense attivo in uno degli scriptoria in lingua greca della Roma di età carolingia ma avvezzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] scienza popolare redatta in lingua latina è l'enciclopedia romana di Plinio il Vecchio ‒ la Naturalis historia del I sec. d. livre de alkemye en fraunceys; inoltre, nei ff. 222r-231v si trovano ricette e istruzioni per preparare la calce viva, l'oro ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] arcipelago greco (A. Salmazia e D. Gerosolimitano), del vicino Oriente (Michele Maronita). Si venne quindi a formare accanto alle opere a stampa in Italia degli studi linguistico-grammaticali delle lingue araba e armena.
Alla Biblioteca il B ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] a un popolo, a una nazione fisicamente costituita, a una lingua»9. Era, proprio per questo, un Risorgimento che poteva aveva sofferto, quasi irrilevanti le conseguenze delle leggi del 1938. E se si potevano mettere tra parentesi i campi della morte, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] "accomodetur melius in lingua latina"; così, ad esempio, nella congregazione del 13-20 ottobre 1562 sua missione, ancorché vana, gli sta fruttando la "scienza" di rigidi climi, sì da saper, quanto meno, stabilire "se sia più freddo" l'Elba "o vero ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] carcere perpetuo con il taglio della lingua qualora non si fossero convertiti (Cum ad conservandum), gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] era ultimamente frutto del deismo (per il quale Dio non si cura del mondo), corretto del 1925 conosce perfettamente che il diritto è strettamente legato al Nuovo Testamento. Egli afferma, infatti, che il dogma e il sacramento sono termini della lingua ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] con meno di 200.000 abitanti dove si celebrano messe in una decina di lingue, oltre all’italiano, e dove è presente (rispetto ai 31.000 preti nati in Italia), con una media del 4,5% sul totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...