(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] sana o mengrelo-ciana) si formò dal disfacimento dell'antico georgiano (antico cartvelico), la lingua-base. Allora s'iniziò un ampio movimento delle tribù colche dai luoghi montani della parte occidentale e orientale del Caucaso Minore (inizialmente ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] 90 q di fieno per ettaro, quella della vite passata da 385.000 q del periodo 1936-39 a circa 560.000 q nel 1951, degli alberi da frutta dall'Italia a vantaggio della minoranza di lingua tedesca. Esso si è venuto modificando, sia per la virulenta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] Di fatto, il solo periodo in cui ci si sia interessati a fondo degli E. è il
Alfabeto e lingua degli Elimi. mondo fenicio-punico, in Gli Elimi e l'area elima, Atti del Seminario di Studi (Palermo-Contessa Entellina, maggio 1989), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] culti tradizionali (60%, per lo più cattolici). La lingua fang, appartenente al gruppo bantu più numeroso (30%), dell'Africa Centrale (CEEAC), che si è costituita nel 1983 proprio a Libreville, con la firma del trattato istitutivo.
L'agricoltura di ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] province sud-occidentali si parlano anche lingue kazake. La religione, il buddhismo lamaista, fortemente osteggiata fino agli anni Ottanta, è di nuovo molto praticata. Nel 1997 un lungo periodo di siccità ha compromesso quasi del tutto l'attività ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] razza, sesso, lingua o religione e incoraggiare il riconoscimento dell'interdipendenza dei popoli del mondo; d) assicurare popoli di colore per scalzare le basi del dominio coloniale capitalistico dall'altro, si sono scontrate con i punti di vista ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] la sconfitta in Parlamento, nel novembre 1995, della proposta del MSM di introdurre nelle scuole primarie l'insegnamento delle lingue orientali, si giunse alle elezioni politiche anticipate del dicembre, quando l'alleanza MLP-MMM conseguì una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] , pur estendendosi su una porzione di territorio assai esigua (9% del territorio). Si coltivano riso (800.000 q nel 1988), frumento (160.000 La dzongkha fu promossa a lingua nazionale. L'ultimo censimento del 1969 fissò la minoranza nepali ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] vivano all'estero, malgrado nei primi anni dell'indipendenza si sia verificato un consistente flusso di rientri. Sotto il profilo i paesi del PALOP, insieme con Brasile e Portogallo formarono la Comunidade dos Países da Língua Portuguesa allo ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] . 1304): questi nuovi frammenti (Fragmenta Florentina) trattano avvenimenti del 409 e 407 a. C. L'intera opera (detta espedienti retorici; la lingua è quella attica. sistemare la cronologia (per stagioni); si allontana invece da Tucidide perché non ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...