ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] terrestre: quelle oltre il limite delle nevi persistenti
Calotte e lingue di ghiaccio
Sulla superficie terrestre c'è un limite geografico oltrepassato il quale si entra nel regno del freddo. Viene chiamato limite delle nevi persistenti e circoscrive ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] zone dette Eolide, Ionia, Doride, caratterizzate dalla lingua e dalle tradizioni socioculturali dei colonizzatori. I greci greci dell’A.M. del 499-494 a.C., nella prima metà del 5° sec. a.C. il dominio persiano sulla zona si indebolì a causa della ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] a.C.). I britanni, popolazione di lingua celtica, ebbero strette relazioni con i galli ai britanni un tributo annuo, si ritirò sul continente. I britanni (78-85), fino ai golfi della Clyde e del Forth. Dopo un’insurrezione dei briganti (122), ...
Leggi Tutto
Darfur
Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] . cedettero il potere ai sultani Keira, legati alla comunità fur (da cui il nome del paese). Questi islamizzarono a fondo la regione, dove si erano stabiliti gruppi di lingua araba. Sconfitto dall’Egitto nel 1874, conquistato dal mahdi nel 1883, il D ...
Leggi Tutto
Dahomey (o Dan-home), regno del
Dahomey
(o Dan-homé), regno del Regno dell’Africa occid., nel Sud dell’od. Repubblica del Benin. Fu costituito agli inizi del 17° sec. fra le popolazioni di lingua fon [...] da Ghezo (1818-58). Questi riorganizzò l’esercito (creazione di un corpo femminile) e si emancipò da Oyo (1850). Dopo una ripresa dell’esportazione di schiavi a opera del brasiliano F.F. de Souza, alla metà dell’Ottocento il D. sviluppò la coltura ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Stato dell’Africa occidentale, composto da una parte insulare e da una parte continentale. Fra i più piccoli e meno popolati dell’Africa, unico ufficialmente ispanofono, abitato da [...] gruppi di lingua bantu (i fang sono predominanti dai primi del 19° sec.) e discendenti di comunità creole (anglofone e lusofone) sulle isole, 2004 e 2008. A lungo Paese poverissimo, dagli ultimi anni del 20° sec. la G.E. ha conosciuto una crescita ...
Leggi Tutto
Lesotho
Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò [...] l’inglobamento nell’Unione sudafricana. Ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth con il nome di L. nel 1966. Nel 1970 J. Leabua Jonathan, leader del Basotho national party, si impadronì del potere, esautorando re Moshoeshoe II. Per anni fu ...
Leggi Tutto
Quebec
Québec
Provincia del Canada. Dopo la vittoria britannica nella guerra dei Sette anni raccolse gli antichi sudditi francesi della vallata del San Lorenzo e si vide riconosciuta importanti diritti [...] l’unica lingua legalmente riconosciuta; inoltre è stata spesso governata da partiti indipendentisti. Tuttavia due referendum (1980 e 1995) non hanno autorizzato il governo locale a trattare la separazione. Alla fine del secolo scorso si è quindi ...
Leggi Tutto
Commagene
Nome antico della regione montuosa dell’Anatolia fra il Tauro e l’Eufrate. Tributaria dall’867 a.C. degli assiri, e loro provincia nel 7° sec., passò sotto il dominio dei persiani (sec. 6°) [...] e, dopo la conquista di Alessandro Magno, dei Seleucidi. Si rese poi indipendente a opera di un Tolomeo, già governatore a prevalere sul carattere orientale del Paese, la cui popolazione era per lo più formata da genti di lingua semitica. Nel 18 d.C ...
Leggi Tutto
Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] Malaysia, Singapore, e nella Repubblica Sudafricana. La lingua letteraria si differenzia notevolmente dalla lingua parlata. La prima ha una tradizione molto antica, essendo documentata in iscrizioni probabilmente del 3°-1° sec. a.C. (➔ India).
Tigri ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...