ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] rifiutò di consentire che forze egiziane passassero sulla riva orientale, come proselita dell'ebraismo, della cui lingua e del cui spirito riuscì a 9°-8° secolo a. C. e, per la fase più antica della città, una tomba del 18° secolo a. Cristo. Anche ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] fantastici personaggi che sarebbero vissuti nella più remota antichitàegiziana, come Ermete Trismegisto (ora identificato con il biblico tali in quanto alla scrittura, ma arabi per lingua ed appartenenti ad età musulmana avanzata); così è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Greci, Turchi, Romeni 2,1; Russi o,6; Polacchi 1,8; Egiziani 0,5; Nordamericani 17; Sudamericani 2,9; varie nazionalità 4.
La bilancia letterario italiano, se non cone esperienza tecnica della linguaantica, in analogia con quel che s'è detto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quando la Francia per rifarsi della sconfitta subita nella questione egiziana tenta d'impedire alla Prussia e all'Austria di allearsi le poesie di Donna Ava (Frau Ava), la più antica poetessa in lingua tedesca di cui ci sia giunta notizia, le quali ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] su di esso aveva basato la sua esistenza.
La crisi egiziana e il contrasto con l'Inghilterra, che nel 1840 avevano de quelque chose [ν].
Riguardo ai modi e ai tempi, la linguaantica esita per l'espressione del passato tra il perfetto semplice, il ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , doveva infatti condurre, nella nuova crisi turco-egiziana del 1839 (guerra fra la Sublime Porta e lingua russa), Mosca 1907; A. Šachmatov, Očerk drevnejšago perioda istorii russkago jazyka (Disegno del periodo antico della storia della lingua ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] trevigiano E. Calzavara (n. 1907: Ombre sui veri. Poesie in lingua e in dialetto trevigiano. 1946-1987, a cura di C. Segre, ) sulla realtà delle campagne egiziane. In Siria, Ḥannā Mīnah, nato a Laḏikiyya, antica Laodicea, si autodefinisce "scrittore ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sino dal sec. XVII a. C. in lingue di popoli aventi relazioni con l'India e descritto nel Mahābhārata e nei Purāna, antichi libri sacri: è dunque originale. Ma il Maspero, il nascere dell'astronomia egiziana si può far risalire al periodo menfitico ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sotto il titolo di arte orientale e classica, vale a dire l'egiziana, l'assiro-babilonese, la cretese-micenea, l'etrusca, ecc. L parole greche ma con grammatica etiopica. La lingua della tarda antichità è specialmente notevole perché la parlata e la ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Egitto Necho aveva cercato di dar sostanza alle antiche pretese egiziane sulla Siria e aveva recato aiuto ad Ashshur- degli scongiuri per eccellenza. Gli scongiuri sono in prosa. La lingua è tanto il sumero quanto l'accado. Simile agli scongiuri veri ...
Leggi Tutto
neoegiziano
agg. e s. m. [comp. di neo- e egiziano]. – La (o della) lingua egiziana antica, o ieratico, come appare scritta a partire dalla 18a dinastia fino all’epoca tolemaica.
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...