GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] latino contro tutti gli elementi orientali. Differenze di lingua, di razza, di costumi e specialmente di morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia. I re di Francia successivi da Carlo VIII a Francesco I a più riprese proclamarono ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] lingua dei nuovi abitanti, ossia un insieme di dialetti franchi che hanno dato origine alla lingua . I, ivi 1904), e di A. Molinier, Les sources de l'histoire de France des origines aux guerres d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La guida generale ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] matrimonio fra il giovane Costantino VI e Rotrude figlia di C.; una missione greca si stabilì alla corte franca per educare la principessa nella lingua e nei costumi orientali. Ma in seguito erano sorti nuovi conflitti; l'incoronazione di C. a Roma ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] con due alte torri, il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che vi era un tempo nella zona. l'uso da parte della maggioranza degli Israeliti della lingua cèca ha fatto diminuire sempre più l'importanza ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] testa varia secondo i distretti. Il Buxton ha trovato medie di franca brachicefalia nel centro della Messaria (indice cefalico 84,1), un po Ci sono poi scuole secondarie greche e turche. Oltre alla lingua locale (v. sotto) la classe colta parla il ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] La popolazione presenta, etnicamente, un tipo di evidente origine franca-frisone mescolato ad altri tipi. Numerosissimi, oltre 125. dapprima di farne contemporaneamente un'università con insegnamento in lingua nazionale, invece che in latino, come si ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] a Ohrdruf. Nel ginnasio oltre alle discipline letterarie - lingua e letteratura tedesca, latino, elementi di greco - alla atmosfera morale. B. era pio, d'una pietà chiara e franca che s'accompagnava con ogni forma della sua attività spirituale. Il ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] tutta la parte germanica del paese, e Englisc per la lingua. Il primo esempio della forma composta l'abbiamo in Paolo Diacono anello. Fra tali oggetti se ne mescolano altri d'origine franca, scandinava, bizantina. Le monete e le medaglie romane e ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] tatto.
Il canale digerente non offre che poche particolarità; la lingua è molle e non protrattile, la mucosa dell'esofago è fornita ultime la Chelone imbricata e in parte anche la "testuggine franca" (Chelone mydas) sono le più usate e apprezzate. Le ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] slovacco il 0,6, il ruteno il 0,2, l'italiano il 0,2 e altre lingue il 0,4. Il censimento croato del 1911 dà: 89,3% di Croati e Serbi franchi (S. Orso di Vicenza) l'opera di sacerdoti slavi, scolari dei tessalonicesi santi Cirillo e Metodio. La lingua ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...