L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] di una koinè lombarda in epoca medievale, almeno a livello di lingua letteraria e cancelleresca, è oggetto di discussione (Sanga 1995: 81- e, ai nostri giorni, le liriche della sirmionese Franca Grisoni (1945).
Testi dialettali (oltre che in italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Roman); è così che dai molti latini locali, lingue semi-vernacolari lasciate alla deriva nel periodo romano-barbarico celebre Admonitio generalis (789), documento di riforma della Chiesa franca e della sua liturgia, e l’Epistula de litteris colendis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] II come monarchia cattolica. Tanto più che la diffusione del calvinismo in Francia, nei Paesi Bassi, in Boemia e in altre parti d’Europa, una nuova campagna volta a proibire l’utilizzo della lingua araba e i molti costumi musulmani dei moriscos. La ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] di Gregorio Magno, per renderli fruibili ai fedeli di lingua greca, che erano numerosi in Roma. Era avvertito al monte Soratte, che costituiva una tappa fondamentale per i pellegrini franchi che si recavano a Roma a visitare le tombe dei martiri. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Carovigno ovvero Codice diplomatico della città, a cura di E. Filomena, Martina Franca 1994, pp. 7-18; Libro rosso di Lecce, I, a cura M. … nella tradizione del volgare amministrativo del XV secolo, in Lingua e storia in Puglia, IX (1980), pp. 1-9; ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] a ben altri intrighi; certo il C. non l'avrebbe fatta franca. Né cortigiano del Borgia il C. appare in una lettera è il bersaglio da battere: proprio perché la sua teoria di una lingua che vivamente si foggi nell'uso della corte romana, in un ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] La Caterina di Dio, che segnò il debutto di Franca Norsa, poi Franca Valeri, diretta da Enrico d’Alessandro al teatro della Basilica Milano, inaugurato per accogliere le parole di una nuova lingua, frutto di un pastiche di italiano, dialetto, latino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] della comunicazione religiosa: l’acculturazione latina di popoli di cultura celtica e germanica e di lingua gallese, irlandese, antico tedesca e franca.
A questo scopo le grammatiche lasciate dalla latinità non sono adatte, perché si rivolgono a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] vitalizio idoneo a garantirne la sicurezza economica.
Nella Francia occidentale cominciano a prendere corpo le istituzioni, la lingua, la vita culturale e politica caratteristiche della Francia moderna. Nel segno del delinearsi di questa specificità ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] la morte a». Del resto questa modalità esiste anche in altre lingue: in italiano la frase mi sono operato di ernia significa Louvain-La-Neuve, Peeters, pp. 31-44.
Brambilla Ageno, Franca (1956), Il verbo in italiano antico, Milano, Ricciardi.
Cerbasi ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...