Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] ’900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, pp. 104, 206-208.
Brambilla Ageno, Franca (1978), Verbo: indicativo. Sintassi, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 222-233 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] normativa da quella continentale per l’impiego della lingua volgare. Nei regni visigoti e burgundi l’impresa da Alarico II nel 507, che troverà applicazione anche nella Gallia franca e nell’Italia longobarda e sarà per secoli una delle principali ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] presso Einaudi: il romanzo, poi tradotto in varie lingue, come altre opere di Ramondino, la impose all’ villa al terremoto. Magia e poesia in F. R., in Granteatro. Omaggio a Franca Angelini, a cura di B. Alfonzetti, Roma 2002, pp. 403-418; M ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] , diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (L’età medievale), pp. 27-63.
Brambilla Ageno, Franca (1959), Osservazioni sulla struttura e la lingua del “Cantico di Frate Sole”, «Lettere italiane» 11, pp. 397-410.
Brambilla Ageno ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] la notte (Dante, Conv. III, v, 17)
Anche nella lingua letteraria dei secoli successivi si trovano casi di paraipotassi, come in ( al padre, come detto gli avea, andò nel detto luogo (Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle XVII, pp. 40-41).
Alighieri, ...
Leggi Tutto
Il trapassato prossimo (chiamato anche, più raramente, piuccheperfetto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, il cui principale significato consiste nell’indicare un evento compiuto prima di un [...] 18)
a. Lisa era andata in Francia cinque volte l’anno scorso
b. *Lisa andava in Francia cinque volte l’anno scorso
In particolari , 1970-1978, 6 voll., vol. 6° (Appendice. Biografia, lingua e stile, opere), pp. 222-233.
Bertinetto, Pier Marco (1986 ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] la partita. In questi casi, propri specialmente della ➔ lingua parlata, il clitico non è argomento del verbo: ciò (b) verbi con la: contarla, farla (la fa a tutti), farla franca, finirla, piantarla, spuntarla;
(c) verbi con le: buscarle, prenderle, ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] verbali e narrativa italiana dell’Otto-Novecento. Quattro esercizi di stilistica della lingua, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 65-87.
Brambilla Ageno, Franca (1978), Sintassi. Tempi dell’indicativo, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia ...
Leggi Tutto
Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] avvenire (Deledda 1965: 139)
In fasi precedenti della lingua il trapassato remoto appariva anche, ad es., nelle & Cardinaletti 1991, pp. 13-161.
Brambilla Ageno, Franca (1978), Verbo: indicativo. Sintassi, in Enciclopedia dantesca, Roma, ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] 1922 sposò Barbara Longa. Dal matrimonio nacquero cinque figli: Paolo (1923), Franca (1926), Emma (1931), Maria Grazia (1936) e Pietro (1944). posizione furono determinanti la sua conoscenza della lingua inglese e del mondo anglosassone, la posizione ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...