INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] un patto di sicurezza europea, ma per il rifiuto franco-statunitense la conferenza ebbe luogo al livello dei ministri degli , la straordinaria visionarietà e il senso profondo della lingua che caratterizzano i suoi scritti fin dall'esordio, nel ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] i Ticinesi non amassero e non coltivassero più la loro lingua, quel giorno sarebbe esiziale ai Ticinesi non solo, ma , furono scultori oltremodo fecondi a Genova, donde spedirono lavori in Francia e in Spagna: e il ramo trapiantato con Antonello e i ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] del suo commercio andava acquistando sempre maggiore importanza. Non la lingua soltanto, ma anche le vesti, gli usi, le feste 'Arsa, spezzava l'Istria in due parti (14 aprile). Francia e Inghilterra dichiaravano di rispettare il Patto di Londra - ben ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] quella di riunioni che cessano di essere generali, poiché avviene la convocazione, talvolta sincrona, di stati della lingua d'oïl (nord della Francia) e della lingua d'oc (sud). Così nel dicembre 1355 e nel marzo 1356, riunione degli Stati della ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] fino a quale punto progredisse la romanizzazione della lingua e dei costumi; certo è che quest' . Le paci di Basilea (1795) e di Lunéville (1801) portarono alla Francia tutta la Renania sulla sinistra del Reno; la parte sulla destra alla Prussia e ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] letteratura nazionale, ma fu là che cominciò a studiare intensamente le lingue (in prima linea l'italiano). Là s'immerse nell'arte per sfuggire alla vendetta austriaca. Ma la sua natura, franca e maschia, lo spinse a presentarsi di propria iniziativa ...
Leggi Tutto
FRANCO-PROVENZALE
Giulio Bertoni
. Si chiama franco-provenzale "un tipo idiomatico (usiamo le parole di chi, primo, l'ha individuato, G. I. Ascoli), il quale insieme riunisce, con alcuni suoi caratteri [...] condizione abbiamo e, ie, i (tratto francese), p. es. prā "prato", tsãtê "cantare", ma baillié, tsé "carne", ecc. (cfr. francia: Lingua). La palatale intacca anche l'-a finale (p. es. mürágli "muraglia"). I dialetti del Giura bernese che hanno á in e ...
Leggi Tutto
ORENDEL
Olga Gogala di Leesthal
. Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] come ce lo conferma anche la lingua medio-franca.
È una fusione della leggenda cristiana della tunica grigia di Cristo, portata a Treviri da Orendel (invece che da Sant'Elena come vuole la tradizione ecclesiastica), con l'antico mito germanico di ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Antoine conte di
Scrittore di lingua francese, nato in Irlanda verso il 1646, morto a Saint-Germain nel 1720. Seguendo le sorti della propria famiglia, fedelmente legata agli Stuart - sua madre [...] era dama alla corte di Carlo I - seguì i principi di Galles e di York in Francia, dove formò la propria educazione e apprese mirabilmente la lingua francese, di cui si fece strumento per la sua deliziosa arte narrativa e descrittiva.
Nei Mémoires du ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] vesti e cercarono di cavargli gli occhi e tagliargli la lingua; lo trascinarono poi dentro la chiesa di S. Silvestro, Breve aveva tributato al papa Stefano II quando si era recato in Francia, cioè il servizio di briglia e staffa per aiutare il papa a ...
Leggi Tutto
lingua franca
lìngua franca locuz. usata come s. f. [calco della locuz. araba lisān al-faranǵ «lingua europea» o lisān al-ifranǵ «lingua degli Europei»; gli Arabi con il termine Farangia designarono non solo la Francia ma anche il resto dell’Europa...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...