LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] preceduti da un prologo allegorico, il Lulli crea uno stile recitativo perfettamente adattato alle esigenze della linguafrancese, intercalando Ariosi e Arie e lasciando una parte considerevole alla musica strumentale (danze e sinfonie descrittive ...
Leggi Tutto
MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo
Marcella Minerbi Ghisalberti
Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] e non li studiò che per rendersi conto del loro successo e, giudicando che solo al verso alessandrino e alla prosaica linguafrancese dovessero Corneille e Racine la loro gloria, introdusse nella tragedia italiana il verso che da lui prese il nome e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] successivamente di 28 e poi di 40 ("les 40 immortels"). Il principale scopo prefissole era di perfezionare la linguafrancese: doveva perciò redigere un dizionario, una retorica, una poetica e una grammatica; ma soltanto il Dictionnaire fu condotto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] impartito in tutte le principali città e quello superiore in tre università (araba a Damasco, francese e americana a Beirut). La linguafrancese è la lingua estera più conosciuta, specialmente fra gl'intellettuali e i commercianti; sulla costa è però ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che vengono svolte nelle scuole pratiche dell'albergatore sono: la tecnica e la contabilità alberghiera, la linguafrancese e la lingua inglese, la geografia turistica, la dattilografia e la calligrafia.
Sull'esempio della scuola per maestranze ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Salvador Rueda, si muovono altri minori: Angel María Céspedes, elegiaco; Alfredo de Bengoechea, che preferì la linguafrancese al castigliano; Clímaco Soto Borda, sentimentale e umorista; Cornelio Hispano con le singolari Elegías caucanas; Alfredo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] lasciarono la Corsica il 15 dicembre 1778 ed entrarono insieme nel collegio di Autun per apprendervi alla meglio la linguafrancese; poi, il 23 marzo 1779, N. passò alla scuola militare di Brienne. Quivi egli rimase oltre cinque anni, solitario ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , sa liturgie, sa littérature, son présent, Parigi 1910, ha dovuto la sua fama al fatto di essere scritta in linguafrancese: l'autore, un ex-cattolico passato ai gregoriani nel tempo dei movimenti anti-hassunisti, non nasconde la propria ostilità ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] in poi (1815-1870) lavorarono indefessi a fondere l'Alsazia con la Francia, facendovi trionfare costumi, idee, sentimenti, linguafrancesi, aiutati nell'opera loro dai molto numerosi alsaziani, entrati nell'esercito e nella burocrazia, e dal clero ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] : l'Institut national de la langue française ha memorizzato un patrimonio sterminato di testi letterari e tecnici in linguafrancese; il Cetedoc di Louvain-la-Neuve (fig. 3) produce sistematicamente spogli integrali di classici latini (Bibliotheca ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...