LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] d'instrumenti e di voci in casa del signor Legrenzi", dove "intervennero tre signore francesi […] che cantarono duetti e terzetti in linguafrancese, compositione del signor Giovanni Battista Lulli di Parigi" (in Selfridge-Field, 1985, p. 214 ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] è italiano, la cui redazione è italiana, la cui patria è l'Italia e il cui pubblico siamo noi... leggiamo il sommario e dobbiamo riconoscere che la linguafrancese è l'unica buona cosa... perché la critica, la novella, il romanzo sono di autori ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] , poi chiedendo l'intervento del governo di Colonia contro "la maniera indecente e ingiusta" con cui il giornale in linguafrancese della città si era scagliato contro la decisione papale di sopprimere la Compagnia di Gesù (Colonia 185, f. 216 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] alla carriera ecclesiastica e diplomatica. L'A. approfondì in questi anni gli studi in diritto canonico, storia ecclesiastica, linguafrancese. Perduta nel 1692 la madre, accompagnò il giovane Barni a Roma (1696), dove rimase due anni, affinando la ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] e tanti altri filologi, storici dell'antichità, archeologi, artisti di ogni regione d'Europa, il C., padrone della sola linguafrancese, lettore di libri vecchi di decenni o di secoli e di gazzette, finiva così per simboleggiare nella sua persona ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] dì San Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, a Pietroburgo; poi, nel 1935, in una edizione in linguafrancese, fu presentata al Grand Théâtre di Bordeaux.
Il successo riportato dalla sua ultima creatura, alla cui clamorosa affermazione ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] e classicheggiante del tempo, dalla buona conoscenza degli scrittori e dei critici inglesi e francesi. Merita perciò particolare attenzione il Saggio sopra la linguafrancese (1750) per la chiarezza con la quale vi è fissata la diversa storia delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] redatto in due copie, in cui spicca la descrizione della ricca biblioteca, peculiare per l'abbondanza di testi in linguafrancese, canzoni di gesta e poemi.
Ebbe, oltre ai due figli legittimi, Alda, morta durante la pestilenza che infierì nel ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] italiana confutando l'opinione espressa da Rousseau nella celebre Lettre sur la musique française del 1753 (che, cioè, la linguafrancese fosse inadatta ad essere rivestita di note, mentre quella italiana era di gran lunga più armoniosa e più adatta ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] reciproca, di cui fu gran protettore (pp. 267 ss.).
Aveva lasciato minuziose ed interessanti memorie manoscritte, in linguafrancese, sulla sua vita e soprattutto sulle sue esperienze in diplomazia fino alla fine della nunziatura in Francia: per ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...