Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] e riviste, e qualche testimonianza in libri memorialistici, permettono di osservare la pressione crescente esercitata dal francese sulla lingua franca parlata in Algeria e in Tunisia (detta sabir) e la progressiva dissoluzione di quest’ultima ...
Leggi Tutto
La linguafrancese parlata nella parte sud-occidentale della Confederazione elvetica, la Svizzera romanda, che si estende approssimativamente a ovest del meridiano che passa tra Friburgo e Berna con i [...] catena del Giura. Il numero dei parlanti il r. era di 1.700.000 nel 2007. I cantoni di Neuchâtel, Vaud, Giura e Ginevra sono quasi interamente di linguafrancese, mentre sono bilingui (franco-tedeschi) i cantoni di Berna, di Friburgo e del Vallese. ...
Leggi Tutto
Segno grafico della linguafrancese e portoghese che, posto sotto alla lettera c (ç) davanti alle vocali a, o, u le dà il suono di s sorda. Il segno deriva per riduzione dalla piccola zeta che, nell’antica [...] scrittura spagnola, si poneva sotto alla lettera c per conferirle il suono di z sorda ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] mangiare tutte
c. indiretto: a tuo padre, non dirgli niente
d. indiretto: non ne voglio parlare, di tua zia
In francese (lingua che usa dislocazioni con frequenza molto maggiore dell’italiano) non può essere dislocata la frase e in spagnolo non può ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] (1374) e i Veneziani (1474), ma mantenne a lungo la diglossia (➔ bilinguismo e diglossia) con il franceselingua alta e il ciprioto lingua parlata, poiché i Franchi insediati nell’isola erano un quarto della popolazione, ma l’interazione con l’élite ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] popolazione).
Ugualmente paradossale appare il fatto che, valutando quanto è a rischio in Italia la linguafrancese, si dedurrebbe una maggiore precarietà del francese valdostano (che abbiamo detto essere appreso soltanto in età scolare) rispetto al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sociali e culturali dell’Italia, il linguista F. de Saussure, lo psicologo J. Piaget.
Altro filone della cultura svizzera di linguafrancese è quello della critica e della saggistica, nel quale, oltre ai già ricordati Monnier ed É. Rod, devono essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nate in Francia dall’epoca romantica in poi, soltanto negli ultimi decenni del 20° sec. la letteratura di linguafrancese del Canada ha acquistato coscienza di sé, come littérature québécoise, definizione che rivela sia la necessità di distinguersi ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] lessicale e sintattico su certi aspetti di esso.
Notevole, infine, l’influenza che sulle classi colte argentine ha esercitato la linguafrancese. Tra i caratteri distintivi dello spagnolo d’Argentina si può citare la pronuncia ‹ǰ› o ‹ǧ› di ll e y ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...