MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] dello Statuto Albertino ben presto caduta in desuetudine (art. 65, comma 2) che prevedeva la facoltà di servirsi della linguafrancese per i membri del Parlamento appartenenti "ai paesi in cui questa è in uso", represse nelle loro aspirazioni a una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] ad inchieste dialettali, basate su un ampio questionario (da 1421 a 1920 termini contenuti in brevi frasi) in 639 località di linguafrancese, e di riprodurre il materiale su carte geografiche, una per ogni voce, dove per ogni località è segnata, in ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] le iscrizioni, i documenti e la terminologia popolare; b) arginare il latinismo; c) evitare l'abuso della linguafrancese.
Precedeva il Vocabolario una Grammatica romanesca, la prima scritta in italiano con regole e numerosi esempi, che presentava ...
Leggi Tutto
ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI
Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata.
Sono variabili in genere e numero
il decimo posto, [...] degli oggetti di antiquariato: stile Luigi quattordici, Luigi quindici, Luigi sedici ecc. Si tratta di un’abitudine che si è diffusa sul modello della linguafrancese, nella quale si usano di norma i numeri cardinali nei nomi di sovrani e papi. ...
Leggi Tutto
CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus)
Giovanni Parenti
Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI.
Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] godette di larga fortuna come attestano la molte ristampe (di cui alcune non autorizzate) e l'adattamento fattone alla linguafrancese.
Il C. trasse dal suo insegnamento del latino, che doveva in parte svolgersi in volgare, lo spunto per interessarsi ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] per il DIFIT, che è la prima opera che metta a confronto in modo sinottico l’incidenza dell’italiano su tre lingue (il francese, l’inglese e il tedesco) con l’intento di ricostruire le trafile di penetrazione e la diversa sorte delle parole italiane ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] ) è invece rappresentabile mediante uno schema a tre gradini: l’italiano nel polo alto, il patois provenzale e il francese (lingua confessionale fino all’avvento del fascismo) al livello intermedio, il piemontese (torinese) nel polo basso. Non si ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] talk pidgin, pidgin a base inglese della Papuasia-Nuova Guinea), anche creolizzato; dell’haitiano, creolo a base francese, lingua ufficiale della Repubblica di Haiti (Mühlhäusler 1986).
I più persistenti processi di pidginizzazione e di formazione di ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] e propria invasione, le dinamiche sono via via mutate, e l’italiano ha guadagnato sempre più terreno.
Francese e italiano sono lingue di cultura, entrambe ufficiali, anche se il predominio del secondo sugli altri codici è evidente: esso viene anche ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di sostenere un discorso parlamentare in italiano senza lasciar cadere qua e là qualcosa del nativo piemontese o del francese), lingua per secoli quasi 'straniera' per la maggioranza degli italiani, da impararsi sui libri, sul vocabolario, come aveva ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...