Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , che nel 1854, anno della pubblicazione in lingua inglese, apparve in italiano presso tre editori diversi particolari, anche M. Ghilardi, «Un Bosio à la main». Viaggiatori francesi nelle catacombe romane in età napoleonica, e «Si un schertro nun ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] M. Cortelazzo, P. Zolli, s.v. Sacro, in Dizionario etimologico della lingua italiana, CD-Rom, a cura di M. Cortelazzo, M.A. Cortelazzo, slittamenti semantici: in latino sono «probatae», mentre in francese sono «éprouvées» e in italiano «sane».
17 ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] mondo (2010). L’Abu ha pubblicato l’intera Bibbia in 459 lingue del mondo, il solo Nuovo Testamento in 1.213, e almeno anche per altre due versioni da studio. Le versioni francesi Bible de Jérusalem, pubblicata dall’École Biblique de Jérusalem ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] decisi dal vescovo.
Alcuni dati. La Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche interruppero, praticamente ovunque, dei loro statuti sinodali, redigendo testi in canoni e in lingua latina. Come i sinodi avevano, fino a quel momento, supplito ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Veda e nasce la filologia sanscrita, appaiono i primi lavori francesi e inglesi sulle Gāthā e sull'Avesta, e nel 1816 Franz da Antoine Meillet e da Émile Benveniste, secondo cui la lingua veicola nozioni dando forma essa stessa a certe istituzioni, e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] quale sia stato il primo centro di evangelizzazione di lingua siriaca per tutto questo quadrante geografico. Va da Il can. 2 del sinodo di Acacio si può leggere, con traduzione francese, in Synodicon orientale, cit., pp. 55-56 e 302-203.
70 Synodicon ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] finì per indicare una qualità essenzialmente divina, a sfondo etico, conservata nel francese saint e nell'italiano e nello spagnolo santo. Quanto alle lingue germaniche, esse hanno conservato una radice (gotico, hails; antico islandese e antico ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fondamentalismo' nasce, come è noto, in ambito protestante di lingua inglese, per designare la difesa dei 'fondamentali' del protestantesimo forte nonostante la repressione.
Per la verità, alcuni studiosi francesi (v. Roy, 1992; v. Kepel, 1995) hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son .
Nicolas Malebranche, sacerdote cattolico e teologo francese, risolse il problema del ruolo della provvidenza ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] gruppo di preghiera per gli studenti di lingua inglese presso l’Università Gregoriana, dal quale , p. 423, 466.
23 D. Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di Id., Bologna 1990, pp. 5-15, in partic. p. 9.
24 ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...