• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Biografie [26]
Lingua [21]
Letteratura [17]
Storia [9]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Geografia [5]
Italia [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Lessicologia e lessicografia [4]

Veneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veneto Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] la tradizione vanta invece la sua presenza: improbabile la sosta friulana del 1319 presso l'arcivescovo Pagano della Torre, a Udine soprattutto per l'allusione all'orgoglio veneziano in fatto di lingua, che non doveva mancare sin da quei tempi. Le ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DEGLI AZZONI AVOGARO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – GHERARDO; DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] lettere…), e dedicandosi a ricerche di storia istriana e friulana, sulla scia degli interessi del Bini. Rafforzava, nell' greca, sostiene l'origine nazionale e non fiorentina della lingua italiana, e ripete pure la ricordata tesi sull'origine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] estrazione borghese, figlia di un avvocato, di origine friulana. Dal matrimonio nacquero due figli, nella cui di Montmartre. La sopravvivenza gli fu assicurata dalle lezioni di lingua e letteratura italiana e dalla vendita di una parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

SCHMITZ, Aron Hector

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16) Simona Costa , il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] e di Allegra Moravia, figlia di Abramo, macellaio di origine friulana. Con il fratello Adolfo (1860-1918), e poi anche con sulla psicologia dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei sogni. In un viaggio dell’agosto-settembre 1914 per una ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – THE MERCHANT OF VENICE – ALFRED HERMANN FRIED – LAVINIA MAZZUCCHETTI – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITZ, Aron Hector (4)
Mostra Tutti

CARDONA, Giorgio Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] dalla nonna materna, Gina Battistella, di origine friulana, visitò la chiesa e il monastero di 2, pp. 213-252. Altri ricordi si leggono negli scritti in memoriam: Ethnos, lingua e cultura. Scritti in memoria di G.R. C., cit.; Episteme. In ricordo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR – GIORGIO DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti

FONTANINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANINI, Giusto Dario Busolini Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile. Avviato [...] al conte Orsi sui principi e il progresso della lingua italiana. Con l'aggiunta di una bibliografia ragionata distinta alle sue manovre la pochezza di documenti perugini e friulani pubblicati sui Rerum Italicarum Scriptores e il rifiuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANINI, Giusto (2)
Mostra Tutti

DALL'ONGARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ONGARO, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] sua lezione non trovò udienza né presso la friulana Caterina Percoto né presso il giovane Verga, ambedue CXXXIX (1980-81), pp. 26 ss.; Id., Un intellettuale democratico tra lingua e dialetto. Appunti sulla Poesia vernacola di F. D., in Otto/Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – REPUBBLICA VENETA – INFERNO DI DANTE – BETTINO RICASOLI – CATERINA PERCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti

veneti, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] del Friuli (Pordenone e Udine), nel territorio della Bassa friulana, nel goriziano e a Trieste. Fino all’ultimo dopoguerra ». Nelle indagini dell’ISTAT sull’uso dei dialetti e della lingua italiana il Veneto è sempre stato ai primi posti per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALTOPIANO DI ASIAGO – GIACOMINO DA VERONA – LEONARDO GIUSTINIAN

italiano popolare

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] recenti (cfr. Vanelli 2009, che esamina testi di area friulana del primo Novecento) hanno individuato la componente locale un po’ tra l’italiano popolare e l’italiano parlato (➔ lingua parlata) nelle sue manifestazioni più colloquiali e trascurate; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

etnici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] e clautàn (quella esogena di tradizione veneta e friulana), a cui corrisponde l’italiano clautano. L’aggettivo singolare e con l’articolo determinativo gli etnici possono designare la lingua o il dialetto corrispondente: il francese (l’articolo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MONTE SANTA MARIA TIBERINA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SAN SALVATORE TELESINO – CAPRANICA PRENESTINA – SAN MARCO DEI CAVOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali