MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] dal singolare omənon solo per il morfema reale. In genovese il plurale ken si distingue dal singolare kan solo per un -s, ablativi in -d e in -e, e così via.
Le lingue flessive s'imperniano sulla differenza del nome (oggetto) e del verbo (azione), ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] denominazione di ospedali degl'incurabili. Il notaio genovese Ettore Vernazza (morto nel 1524), impietosito già contenute nel precedente statut0 dell'anno 1265, redatto in lingua latina.
Infine Lutero stesso, nel discorso sopra accennato, informa che ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] nel 1627; fin dal 1754 sorse a Vienna l'Accademia per lingue orientali, che poi subì varie modificazioni. L'École des Langues orientales ambasciatori e prigionieri (il fiorentino Cambini, il genovese Menavino, ecc.).
Una cronaca ottomana portata nel ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] alcuni mercanti italiani riferirono su viaggi da essi compiuti, quale il genovese A. Malfante che fu al Tuat e il fiorentino B. .
I Tuareg e gli Arabi sono profondamente separati per lingua, costumi, odî inestinguibili. Hanno in comune le concezioni ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] indiscutibili di scrittura doppia, dopo il già ricordato libro genovese del massaro del 1340 e forse dopo il libro nel sec. XVI, offrì occasione a rifacimenti, e, tradotta in molte lingue, fu diffusa in tutta Europa.
Anche in Olanda e in Francia la ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] chirurgo dell'Ospedale di S. Spirito a Roma, il genovese Paramino, il piemontese Baudino, e il calabrese Costa, i letteratura creata dalla civiltà originale di un popolo. Questa lingua sembra quindi destinata a sparire sempre più rapidamente dopo la ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ultimi costituiscono un po' il tallone d'Achille della costa genovese. I lavori sono in fase di completamento e si prevede 1989; W. Blain, Marina Developments, Southampton 1993.
In lingua italiana possono citarsi i testi di due corsi di aggiornamento ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] come N. Ricordi, F. Crepax, i fratelli Reverberi per l'area genovese; E. Melis a Roma. Più 'anarchica' e artigianale è l di C. Rizzi, Milano 1993.
G. Borgna, L. Serianni, La lingua cantata. L'italiano della canzone d'autore dagli anni '30 ad oggi, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] o le modalità dei rapporti, e che i giuristi di lingua francese chiamano "le fond du droit". Tali idee sono Lineam. di st. delle fonti del dir. romano, Milano 1949; A. Genovese, Forme volontarie nella teoria del contratto, Padova 1949; M. Kaser, Das ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] alla temperatura; anoressia spiccata anche per l'acqua; lingua con punta e margini arrossati; vomito scarso, mucoso di Frontali, o alla miscela lattea della Clinica pediatrica genovese.
Cura della dispepsia cronica. Dopo breve dieta idrica si ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con definizioni ed esempî il lessico, cioè...