CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] a Roma nell'estate del 1796 ad insegnare retorica e greco nel collegio Bandinelli. Dopo l'invasione francese e la proclamazione di dialettica e linguagreca (poi mutato in quello delle antichità etrusche e della letteratura greca e latina) egli ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] lo s. è inteso come contenitore di tutti gli oggetti materiali.
Lo spazio nel pensiero antico e medievale
Pur mancando nella linguagreca un termine specifico per denotare il concetto di s., l’impiego nella prassi della nozione di s. tridimensionale ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] i gesuiti dal regno di Napoli (1767), le loro scuole erano state laicizzate, il B., nel 1769, conseguì la cattedra di linguagreca e latina nella università di Salerno, quando aveva appena compiuto i venti anni; nel 1773 fu nominato "maestro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] da lui riportate su queste terre, sui loro abitanti e sulla fauna ci sono giunte in una sintesi in linguagreca. Ancora un Cartaginese, Imilcone, avrebbe compiuto in questo stesso periodo un viaggio fino alle coste della Bretagna.
Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] del suo geniale ospite, grazie al vivissimo ingegno di cui era dotato, bruciò le tappe di una brillante formazione umanistica e scientifica. Imparò la linguagreca e latina, servendosene con quel medesimo stile felice e pulito che adoperava nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] . Ciò è particolarmente evidente per quelle da guerra, per le quali attinge abbondantemente dalle autorevoli fonti in linguagreca che prima di lui avevano affrontato il tema della costruzione e funzionamento di macchine da lancio complesse. Vitruvio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] encomiastico e occasionale, rappresentano uno dei primi tentativi occidentali – e sicuramente il più importante – di comporre in linguagreca antica.
Le Silvae
Le Silvae comprendono in un’unica opera quattro prolusioni in versi, destinate a celebrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] Sapienza di Salomone), si diffonde in seguito in tutto l’impero ed è adottato anche dai cristiani di linguagreca.
Un importante tentativo di conciliazione tra filosofia ellenica e tradizione ebraica, incentrato proprio sulla Bibbia dei Settanta, è ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di cento (Leggi ed elenco dell’Accademia Ellenica, Roma 1813).
L’11 gennaio 1813 fu nominato scrittore soprannumerario di linguagreca nella Biblioteca Vaticana; il 1° maggio 1813 subentrò come scrittore latino in luogo di Mauro Coster, ormai inabile ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] , non è stata inserita nello zodiaco. Queste costellazioni sono per lo più figure di animali e poiché nella linguagreca zodiaco significa "fascia degli animali", queste costellazioni sono state chiamate zodiacali.
Orientarsi con le stelle, sin dall ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...