AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] città; e sempre con la corte papale nel 1420 venne a Roma, dove insegnò a Lorenzo Valla i primi elementi della linguagreca. L'anno seguente era di nuovo in viaggio per l'Oriente con una missione di Gian Francesco Gonzaga per l'imperatore bizantino ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] sensibilità verso la coniugazione delle culture di linguagreca e latina, inclinazione che Gaspare ereditava dal di Castello 1932, p. 164; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 42 s., 291 s.
J. Quétif-J. Échard, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] forza espressiva, egli confida, per parte sua, di poter fornire a quei lettori “che usano il latino ma ignorano la linguagreca” veri succedanei dei testi originari. Non a caso in un passo della prefazione alla Politica egli promette loro che, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] si sviluppa tra IX e VIII secolo a.C. partendo dalla base dell’alfabeto fenicio. Ma, per adattare quest’ultimo alla linguagreca, le cui parole contenevano molte vocali, si ricorse all’espediente di usare per i suoni vocalici i segni di fonemi della ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] il suo studio curò la preparazione per la licenza liceale (Libertà e lavoro, 30 dic. 1865), e comprese corsi di linguagreca (Il Popolod'Italia, 14 nov. 1864) e di letteratura italiana (Libertà e giustizia, 1º dic. 1867). Il suo insegnamento, nuovo ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] servizi amministrativi chiamandovi a partecipare, per guadagnarsi le simpatie delle popolazioni, le locali autorità di linguagreca. Fu infine a conoscenza ed incoraggiò il secondo forzamento dei Dardanelli effettuato da E. Millo.
Insignito ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] , poeta e letterato di fama.
In un primo tempo abbracciò la carriera letteraria e fu allievo per la linguagreca di Francesco da Castiglione (De abditis, Oss. LXII). Successivamente abbandonò tale strada per dedicarsi "ad philosophie... et medicine ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] occidentale, la collezione vivariana era ordinata in armaria numerati progressivamente e suddivisa per soggetti. I volumi in linguagreca - Vivarium fu tra l'altro un importante centro di traduzione - erano riposti in armario octavo (Inst., I ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] abituali frequentatori della sua casa, quali il padre teatino G. M. Reina, l'abate N. Gemelli, L. Voigt, docente di linguagreca nelle Scuole palatine di Milano, l'abate G. Tagliazucchi, ancora bambina, il 18 ag. 1727, recitò nel salotto paterno una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] dalla seconda metà del XIV secolo un numero crescente di dotti fa sfoggio e utilizza negli studi la linguagreca che è sempre più considerata come strumento indispensabile per accedere alla sapienza degli antichi.
Innovazioni e scoperte della ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...