VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] palermitana della Compagnia, si dedicò alla grammatica; quindi a Messina, poco tempo dopo, studiò retorica, metrica latina, linguagreca ed ebraica. Allievo brillante, fu mandato nel 1559 a Roma, ove si specializzò in materie giuridiche e filosofiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] si misura la distanza tra l’esperienza musicale degli antichi Greci e la nostra, spesso legata all’idea di un esercito appare complessivamente liminare rispetto al concetto greco di mousike. Sia la linguagreca sia la latina associano quasi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 1725 fondò a Urbino la ricca stamperia della Cappella, dotata anche di caratteri greci; istitui a proprie spese nell'università cittadina una cattedra di linguagreca. Amico di Alessandro Scarlatti, ne fece assumere il figlio Pietro come maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] in vita alcuni dei loro discepoli che conoscono la linguagreca e latina come la loro lingua madre.
Libro V, cap. 24
Io Beda, Gran Bretagna). Oltre al latino conosce anche un po’ di greco e di ebraico.
Beda trascorre la propria vita tra le mura ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] all’insegnamento, prima in Lombardia (nel 1857, a Milano, conobbe Alessandro Manzoni) e, dal 1860, come professore di linguagreca nel Regio Liceo Francesco Petrarca di Arezzo. Nell’autunno del 1875 Ireneo si trasferì a Fermo, nelle Marche, dove il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] molti matematici bizantini abbandonano i relitti dell’Impero d’Oriente e cercano rifugio in Italia, dove introducono manoscritti in linguagreca di opere antiche e recenti. Tuttavia, mentre nei lavori degli autori europei della seconda metà del XV e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] : Mesomede di Creta.
Poche sono le notizie biografiche che possediamo su di lui. La Suda (un’enciclopedia in linguagreca del X secolo che raccoglie numerose informazioni su storia e biografie antiche) dedica un lemma a “Mesomede, cretese, poeta ...
Leggi Tutto
Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] Virgilio graece atque latinae linguae flores accepisse «è noto, come egli stesso ci ha confessato, che apprese florilegi della linguagreca e latina da Marcello Virgilio», ed. a cura di R. Meregazzi, 1972, p. 112) va intesa secondo il significato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] cercano rifugio nelle corti italiane e in diversi Paesi europei. Si diffonde sempre più la familiarità con la linguagreca, mentre l’affermazione della stampa come mezzo di comunicazione dotto a livello continentale crea un fiorente mercato delle ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] Analoghe differenze sussistono anche a livello linguistico, essendo presenti sui manufatti scritte in linguagreca, in lingua turca ma con lettere greche e in lingua turca con scrittura runica, nessuna delle quali è stata finora decifrata in maniera ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...