Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] di rompere l’ordine, provocando conseguenze dannose. Una tale concezione del r. non si limita ai popoli di linguaindoeuropea, ma, con diverse formulazioni e accentuazioni, si ritrova in quasi tutte le religioni. Quale che sia l’efficacia ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] con caratteri russi parzialmente modificati e dagli ultimi decenni anche in caratteri latini, è una linguaindoeuropea appartenente alla famiglia linguistica iranica.
O. Settentrionale (Severnaja Osetija-Alanija)
Repubblica autonoma della Russia (8 ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una [...] thai, che nel corso di 4 secoli lo conquistarono completamente, ma finirono per fondersi con la precedente popolazione di linguaindoeuropea. Dopo gli attacchi dei Moghùl (1662-1667) e il predominio birmano (1821-1824), l’A. fu ceduto agli Inglesi ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] Gallia Cisalpina e, nell’ordinamento augusteo, della decima regione (Venetia et Histria). La lingua venetica (o paleoveneto) apparteneva al gruppo indoeuropeo e aveva particolari affinità con l’italico e il germanico.
Popolo abitante sulle coste ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalle Alpi (Senoni, Insubri, Boi, ecc.); i Veneti (a est), imparentati agl'Illirici dei Balcani e anch'essi di linguaindoeuropea. Nell'estrema Puglia s'erano trasportati gli Iapigi e Messapî, affini agl'Illirici; nelle coste della Sicilia e in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di cui solo quella di Centuripe è abbastanza ampia, di 99 lettere, appartenente al sec. V. Essa attesta una linguaindoeuropea assai affine al latino. L'alfabeto è greco.
Le iscrizioni dell'Italia settentrionale prelatina si dividono in tre gruppi ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . Il greco appartiene alla famiglia ellenica del gruppo indoeuropeo; il bulgaro e il serbo-croato sono lingue slave e quindi pure indoeuropee. L'albanese è pur esso una linguaindoeuropea continuatrice dell'antico trace o dell'antico illirico ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una linguaindoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] anche di dece ac septe ecc.; i nomi delle decine ebbero alterazioni per la proclisi (v. Accento, 2).
31. Verbo. - Le lingueindoeuropee non ebbero in origine una forma diversa per esprimere l'asserzione o la volontà, ma solo forme per il reale o come ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] della metallurgia; secondo lui il mondo antico si dividerebbe in quattro aree principali (1ª, regione occidentale o paesi di linguaindoeuropea; 2ª, regione indo-iranica, con lievi parentele con la prima; 3ª, regione dell'Estremo Oriente; 4ª, regione ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 'antico giavanese troviamo: ika, ike, iki, iko, iku, ikana, yeka, ecc. È quasi impossibile rendere in una linguaindoeuropea le sottili sfumature di significato di queste parole.
Il giavanese moderno. - Il vocabolario del giavanese moderno differisce ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...