• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Lingua [71]
Storia [44]
Archeologia [40]
Lingue e dialetti nel mondo [31]
Religioni [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Geografia [25]
Popoli antichi [21]
Europa [24]
Arti visive [21]

ETIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] nel gruppo germanico (per cui, p. es., l'iniziale del ted. ziehen, zwei corrisponde a un d di qualsiasi altra lingua indoeuropea: lat. duco, duo); il suo scopritore notò subito che così si apriva la via a identificare altre parole che si trovassero ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUISTICA STORICA – PADRI DELLA CHIESA – FILOLOGIA CLASSICA – UGUCCIONE DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

FAMIGLIE LINGUISTICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] dell'Oregon, il takelma, possiede proprio quei sei tratti, ma non può evidentemente essere considerata una lingua indoeuropea. Più in generale l'estrema problematicità delle ricostruzioni di entità linguistiche originarie sulla base di tratti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE STORICO-NATURALI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUE ARTIFICIALI – FILOLOGIA CLASSICA

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] testi interi. Meglio documentato è il frigio (v. XVI, p. 82; XXXIV, p. 137; App. III, 1, p. 155), una lingua indoeuropea parlata da popolazioni forse provenienti dall'Europa che all'inizio del 1° millennio a. C., se non prima, occuparono parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] il 75% circa di Tagiki, popolo di stirpe iranica, anzi unico popolo che parli ancora, nella regione del Turan, una lingua indoeuropea. Si dividono in abitanti dei monti, rimasti più puri, e abitanti della pianura, che si sono mescolati con gli Uzbeki ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

A

Enciclopedia Italiana (1929)

- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] (tendente ad o). Si ha anche la vocale nasale corrispondente: p. es., quella che si ha nel francese chanter. Nella lingua indoeuropea comune esistettero a breve ed a lunga (ă ed ā) che si sono di regola conservate nelle fasi antiche delle singole ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'IDENTITÀ – LETTERA DOMENICALE – NOTAZIONE MUSICALE – GERMANICO COMUNE – GRUPPO BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su A (1)
Mostra Tutti

FRIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIA Giuseppe FURLANI Guillaume DE JERPHANION . Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] , ma poco dopo l'anno 1200 a. C., ai tempi della caduta dell'impero hittita, una popolazione di lingua indoeuropea invase il paese, probabilmente dall'Ellesponto e indirettamente dall'Europa, popolazione di razza incerta e di civiltà bassa, inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – BASSORILIEVO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGIA (4)
Mostra Tutti

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] Asia Minore meridionale. Al contrario, l'opinione difesa a suo tempo da alcuni studiosi che il cario sia una lingua indoeuropea o semitica, manca d'ogni dimostrazione probatoria. Presentemente sussistono solo ragioni per credere a una affinità fra la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

BRUGMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] d'idee cominciarono ad agire inconsciamente sul B., il quale nel 1876 pubblicò l'articolo capitale "la nasale sonante nella lingua indoeuropea originaria". La tesi dell'esistenza di un suono nasale con valore di vocale (press'a poco come il tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – SCUOLA DI LIPSIA – AUGUST LESKIEN – GLOTTOLOGIA – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGMANN, Karl (1)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSITURA (XXXIII, p. 674) Lucia Morpurgo Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] e la minoica, e dalle sopraggiunte stirpi arie, ma anche dal nucleo primitivo di tali stirpi, giacché la comune lingua indoeuropea aveva già radici distinte a significare tessuto e intreccio. Gli antichi Greci e Romani dovettero presumibilmente avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – VIRGILIO – EGITTO – LIPSIA – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

DITTONGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Associazione di due vocali con valore monosillabico. Normalmente una delle due vocali è, secondo la terminologia della linguistica indoeuropea, una "sonante", cioè una vocale a forte articolazione che [...] può avere anche valore di consonante, come i e u. In conseguenza si considerano come dittonghi nella lingua indoeuropea (v.) comune anche er, el, en, em. La pronuncia delle due vocali di un dittongo non è uguale: quando prevale la prima il dittongo ... Leggi Tutto
TAGS: DITTONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTONGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
indoeuropèo
indoeuropeo indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali