(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di linguaindoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] I. vissero divisi in gruppi: Dalmati, Dardani, Giapidi, Istri, Liburni. Nelle fonti greche il termine Illiria o Illiride è riferito solo alla parte meridionale del territorio abitato dagli I., dove erano ...
Leggi Tutto
Antica popolazione di linguaindoeuropea dell’Asia Minore, stanziata nelle regioni occidentali del regno ittita verso le sponde dell’Egeo. I L. rappresentano probabilmente la prima ondata di stirpi di [...] linguaindoeuropea penetrate nella penisola microasiatica; la lingua è affine a quella ittita. Discussa l’origine luvia dei toponimi anatolici in -anda e -šša e dei toponimi greci, di almeno apparente analogia, in -νϑος e -σσος. ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] del regno, si parlavano in alcune regioni altre lingueindoeuropee, le antiche lingue autoctone, come il khattico, cioè la lingua dell’antica capitale Khattu, il luvico, il palaico, e la lingua urrita, diversa da tutte le altre.
Religione
La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romana vanno ricercate nell’ambiente storico in cui Roma si costituisce quale centro indipendente: il Lazio occupato da immigrati di linguaindoeuropea nel corso del 2° e del principio del 1° millennio a.C. Questi immigrati trovarono sul posto una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è stata introdotta in G. da invasioni provenienti dal N della penisola balcanica, strada di passaggio di popoli parlanti lingueindoeuropee, tra i quali si possono ricordare, come predecessori dei Greci, gli Ittiti e i Frigi-Armeni. Le tribù greche ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] movimenti e di incroci di popoli e culture in cui è possibile ravvisare le prime manifestazioni dei popoli di linguaindoeuropea. Con la loro diffusione, probabilmente, è connessa la penetrazione delle culture dell’ascia da combattimento fino al Reno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] questo ruolo. Dal 1° gennaio 2015 il Paese ha adottato l'euro come moneta nazionale.
Il lituano è una linguaindoeuropea appartenente al gruppo baltico, all’interno del quale si differenzia per il suo carattere conservativo. I dialetti lituani si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] L. è entrata a far parte dell'area dell'euro.
Il lettone è una linguaindoeuropea, suddivisa in alto-lettone, medio-lettone e tahmi, appartenente al gruppo delle lingue baltiche, all’interno delle quali mostra caratteri di maggiori affinità con il ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] 1930, a Antelias, a nord di Beirut. Il patriarcato cattolico fu trasferito a Beirut, con residenza a Bzommar.
Lingua
Gli Armeni parlano una linguaindoeuropea documentata dal 5° sec. d.C. ( armeno classico), ma parlata sin dal 6° a.C. nella zona fra ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...