Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] altri di vera e propria teoria lessicografica, come il Parallelo del vocabolario della Crusca con quello della linguainglese compilato da Samuele Johnson e quello dell’Accademia spagnuola di Giuseppe Grassi, autore del Dizionario militare italiano ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] scientifica internazionale e, nel suo secolo, il M. può a buon diritto essere considerato tra i maggiori autori italiani in linguainglese.
Nel gennaio del 1940, un invito della facoltà di storia di Cambridge gli permise di dare una prima forma alle ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , come E. Rüdin.
All'indomani del primo conflitto mondiale, si accentuarono le differenze tra paesi. In quelli di linguainglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in precedenza aperto alla sociologia e ai modelli psicodinamici sviluppati da S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] notti sull’isola (1893). A Stevenson si deve, almeno in parte, l’affermazione del genere presso il pubblico di linguainglese. Il secondo è Joseph Rudyard Kipling, autore di numerose raccolte tra Ottocento e Novecento. Sebbene oggi Kipling sia più ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . Il capitano generale, invece, era un tedesco, Albert Sterz, che conosceva però la linguainglese.
La Compagnia bianca si distinse presto in Italia intimidendo e battendo gli avversari. Filippo Villani attribuì a questa compagnia l'introduzione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] l'incontro a Londra con W. Osler, avvenuto al congresso internazionale di medicina del '13. Massimo clinico dei paesi di linguainglese; attivo a Montréal, Filadelfia e a Baltimora prima di stabilirsi a Oxford; studioso di Vesalio ed ispiratore delle ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] artrosi od osteoartrosi, che colgono la natura sostanzialmente degenerativa della malattia, nella letteratura medica di linguainglese si usa il sinonimo osteoarthritis (osteoartrite), che sottolinea i fenomeni infiammatori, responsabili in parte di ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Società Geologica Italiana, 1966, vol. 85, pp. 339-348; all’epoca non era ancora consuetudine pubblicare in linguainglese, specialmente sulle riviste della Società geologica italiana (SGI), e pertanto ciò rappresenta un indizio della capacità di ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] alla Cina, visitando templi e montagne. All’inizio del 1920 si trovava a Shanghai, dove ricevette una lettera in linguainglese datata 25 gennaio, in cui Sun Zhongshan – primo presidente (1911-1912) della Repubblica di Cina, noto in Occidente come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] in Italia (1875-1886) di John Addington Symonds rappresenta la più vasta esposizione ottocentesca della letteratura italiana composta in linguainglese: la materia è organizzata in una serie di saggi ben documentati e piacevoli che si ispirano a più ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...