CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] H. Cummings, rivelandogli che due grandi pacchi, contenenti principalmente partiture e parti, nonché lo sconosciuto oratorio in linguainglese Daniel, erano stati erroneamente gettati tra i rifiuti da una ragazza che lavorava nella sua casa. Così si ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] De Felice, Milano 1980, ha rifuso le precedenti, integrandole a volte con passi tratti dalle edizioni in lingua francese e in linguainglese, che differiscono in alcuni particolari. Manca una vera e, propria edizione critica del Diario, in quanto gli ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] il secolo scorso almeno) è stato considerato il migliore dei dizionari italo-inglesi. Ai due volumi accompagnò due grammatichette della linguainglese e della lingua italiana e due prefazioni, notevoli soprattutto per l'entusiasmo che vi si dimostra ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] progredire oltre le lezioni loro impartite a scuola. Grazie alla dimestichezza di entrambi con la linguainglese - le lettere che si scambiavano erano scritte in tale lingua (cfr. la lettera pubblicata a cura di A. M. Fusco, in Economia delle scelte ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] a prendere in compagnia della moglie del pretendente - l'infelice Clementina Sobieski - lezioni di linguainglese. Fece tali progressi da riuscire a maneggiare quella lingua non soltanto in prosa ma in versi. A Urbino e a Roma frequentò assiduamente ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] un po' per necessità economica, una raccolta di sette Novelle... dato in luce, con traslazioni ed esplicazioni fattevi in linguainglese da Filippo Skew (London 1829) e varie composizioni poetiche: una Canzonetta, composta a Londra, in lode d'una ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] nazionale.
Rappresentò un capitolo a parte della produzione del L. la ricca serie di opere divulgative in linguainglese, efficace veicolo di conoscenza e promozione del patrimonio culturale italiano presso il pubblico colto internazionale: Ancient ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] . Il capitano generale, invece, era un tedesco, Albert Sterz, che conosceva però la linguainglese.
La Compagnia bianca si distinse presto in Italia intimidendo e battendo gli avversari. Filippo Villani attribuì a questa compagnia l'introduzione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] l'incontro a Londra con W. Osler, avvenuto al congresso internazionale di medicina del '13. Massimo clinico dei paesi di linguainglese; attivo a Montréal, Filadelfia e a Baltimora prima di stabilirsi a Oxford; studioso di Vesalio ed ispiratore delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] come membro della Deputazione di Giustizia e finanze. Nel 1814 è nominato censore del Collegio nazionale e docente di linguainglese.
Privato di tutti gli incarichi nel 1815, si dedica esclusivamente alla letteratura. Sotto il nuovo governo di Maria ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...