La nascita della linguaitaliana
Luca Serianni
Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] mutamenti linguistici che misero capo al volgare?» (L. Petrucci, Il problema delle Origini e i più antichi testi italiani, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni e P. Trifone, 1993-94, III). Perché il volgare nella scrittura compare ...
Leggi Tutto
La linguaitaliana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] (1996), Ancona, Regione Marche Servizi sociali.
Angelini, Natalia et al. (1991), I primi 400 segni. Piccolo dizionario della linguaitaliana dei segni per comunicare con i sordi, Firenze, La Nuova Italia.
Bagnara, Caterina et al. (a cura di) (2008 ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] alla Valletta, la maggior parte dei manoscritti e dei libri stampati tra XVII e XVIII secolo sono infatti in linguaitaliana.
L’Ordine promosse trattati in vari settori, dalla medicina alla navigazione, e nel Settecento pubblicò in italiano due ...
Leggi Tutto
Ufficialità della linguaitaliana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della linguaitaliana ha contribuito a sollevare una serie [...] tali da relegarla a un ruolo di marginalità (C. cost., 22.5.2009, n. 159). In particolare, specifiche garanzie al primato della linguaitaliana sono date dalla l. n. 482/1999 per le scuole materne, elementari e medie inferiori (artt. 4 e 5), per le ...
Leggi Tutto
Pusterla, Fabio. – Poeta e critico letterario svizzero di linguaitaliana (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1957). Laureato a Pavia in dialettologia italiana, al primo volume di versi Concessione all’inverno (1985) [...] sono seguiti tra gli altri Bocksten (1989), Le cose senza storia (1994), Pietra sangue (1999) e Folla sommersa (2004), grazie ai quali ha acquisito solida fama come poeta italiano contemporaneo tra i più ...
Leggi Tutto
Commediografo maltese di linguaitaliana (Alessandria d'Egitto 1866 - Roma 1940), compose parecchi lavori teatrali, dal delicato gioco psicologico, fra cui Rose rosse (1904), rappresentato con successo. [...] Garbata la commedia La principessa, tratta dall'omonima novella di R. Bracco ...
Leggi Tutto
. La parola entrò primamente nella linguaitaliana quale nome proprio (foggiato da buratto "frullone"), ossia quale uno dei tanti nomi specifici (Frittellino, Trivellino, Traccagnino, ecc.) che, già alla [...] fine del Cinquecento, assunse nella Commedia dell'arte il secondo zani (v. arlecchino).
Nel secolo seguente, perduto già il significato originario, essa divenne nome comune e sinonimo tanto di "fantoccino", ...
Leggi Tutto
Letterato (Napoli 1782 - ivi 1847); acuto studioso della linguaitaliana, tenne a Napoli (dal 1825) una scuola nella quale educava i giovani, in senso puristico, allo studio severo dei classici antichi [...] . Da essa uscirono, tra gli altri, L. Settembrini e F. De Sanctis. Oltre a numerose edizioni di testi classici e volgari, lasciò notevoli lavori di lingua e letteratura (Regole elementari della linguaitaliana, 1833; Della maniera di studiare la ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svizzero di linguaitaliana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, [...] di G. Pascoli e di E. Montale, e capace di recuperare con naturalezza gli echi più suggestivi della tradizione poetica italiana (da Dante ad A. Manzoni), ha privilegiato nella sua poesia il mondo circoscritto (il "cerchio familiare") della sua patria ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di linguaitaliana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] e coltello: cinque racconti di paese (1975); Il giuoco del monopoly (1980); Il sogno di Walacek (1991); Il treno delle italiane (1995); Gli occhiali di Gionata Lerolieff (2000); Da quaresime lontane (2006); Immensee. Tra Chiasso e Basilea (2008); I ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...