• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Lingua [289]
Lessicologia e lessicografia [141]
Grammatica [97]

"La pandemia ci scuote e ci invita a pregare. Al Trivulzio c'è stato un anzianicidio". Questo titolo di un quotidiano in rete

Atlante (2020)

Un nostro abituale, attento e sagace lettore propone questa riflessione interessante che pubblichiamo anche per mostrare come ci si possa sbizzarrire, amando la lingua italiana, a giocarvi con dotta consapevolezza. [...] Certo, vetericidio è vocabolo ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il "su", in funzione avverbiale, si può anche accentare e non è assolutamente un errore, al contrario di quanto si legge in t

Atlante (2020)

Su una questione controversa ma, per certi aspetti, marginale, ci limitiamo a fare nostro il parere dello storico della lingua italiana Luca Serianni, che, a proposito dell’adozione della forma avverbiale [...] accentata sù in un’autorevole edizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’italiano contemporaneo

Atlante (2020)

L’italiano contemporaneo Paolo D’AchilleL’italiano contemporaneoBologna, Il Mulino, 2019 Paolo D’Achille rivede e amplia per la terza volta (I ed. 2003, II 2006, III 2010) la sua descrizione delle strutture e delle linee di tendenza [...] della lingua italiana odierna approfondend ... Leggi Tutto

Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia

Atlante (2020)

Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia Stefano LanuzzaScrittore contro. L’opera di Leonardo SciasciaMilano, Jouvence, 2020 Saggista, storico della lingua italiana e critico letterario, noto soprattutto come agguerrito célinista (memorabili [...] i saggi contenuti in Maledetto Céline, Céline de ... Leggi Tutto

In quanto studentessa, qualche tempo fa avevo bisogno di un sinonimo per la parola "donna". Ho pensato di affidarmi al vostro

Atlante (2020)

A questa bella lettera rispondiamo che un dizionario della lingua italiana da una parte e, dall’altro, le ideologie, le credenze, i modi di vita e di pensare della comunità di parlanti e scriventi in Italia [...] sono talmente connessi che il primo funzio ... Leggi Tutto

L'Istituto Treccani ha marcato la storia della cultura del paese ed ha contribuito a rendere l'italiano contemporaneo una lin

Atlante (2020)

Vorremmo rassicurare il nostro lettore. La Treccani continua a rappresentare il vasto e vario repertorio della lingua italiana e delle sue varietà. Nel campo lessicale e nella zona di confine della produzione [...] di parole nuove, si fa certamente notare ... Leggi Tutto

Segnalazione di un neologismo: amichiamo o amikiamo; significato: facciamo amicizia.

Atlante (2020)

Neologismo? Mah, forse, piuttosto, parleremmo di un “cavallo di ritorno”: un cavallo di razza che un tempo ha percorso le piste della lingua e letteratura italiana; poi è invecchiato ed ha smesso di gareggiare; [...] oggi, qua e là ma senza continuità, ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei chiedere se è corretta la seguente espressione: “Basterebbe che faccia”. Se il verbo “bastare” è al condizionale, serv

Atlante (2020)

Leggiamo quel che scrive l’autorevole grammatica Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (Torino, UTET, 1989), di Luca Serianni (con la collaborazione di Alberto Castelvecchi): «Se nella [...] reggente figura il condizionale presente di u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che nome si dà al legame di parentela tra una persona e i figli dei cugini dei genitori della medesima?

Atlante (2020)

Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che [...] che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah

Atlante (2020)

Da parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la Shoah Carlo De MatteisDa parte ebrea. Narrazioni dalla Grande guerra a dopo la ShoahUtrecht, Icojil, 2019 Contemporaneista di larghi interessi (Il romanzo italiano del Novecento; Prospezioni su Gadda; In lingua [...] e dialetto. Poesia italiana del primo e secon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali