“Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno”
(Italo Calvino, Eremita a Parigi, 1994)
#leparolevalgono è [...] una campagna p ...
Leggi Tutto
È possibile creare virtualmente all'infinito aggettivi di relazione che abbiano come base un nome proprio attivando il suffisso -esco o, ancor più, -ano (leopardiano, mozartiano, borrominiano, francescano ecc.), in quanto -esco non sempre (michelang ...
Leggi Tutto
Più che il si impersonale, qui sembra d’uopo l’uso del si passivante (si tratta in ogni caso di una forma “spersonalizzante”): mi chiedo cosa succede [...] per gli esami che non si sono superati; più elegante sarebbe: mi chiedo cosa succede [...] pe ...
Leggi Tutto
(a cura di) Sergio LubelloLezioni d'italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennioil Mulino, 2014 Sergio Lubello, professore di Storia della linguaitaliana e Linguistica italiana nell'Università [...] di Salerno, autore di numerose opere, tra le ...
Leggi Tutto
Claudio Marazzini Breve storia della questione della lingua Roma, Carocci editore, 2018 «L’atto di nascita della linguaitaliana viene tradizionalmente collocato nel 960, l’anno del Placito capuano, antico [...] verbale notarile a cui si attribuisce in ma ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Dell'AnnaIn nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in ItaliaBonacci, 2013 In questo saggio, l'autrice Maria Vittoria Dell'Anna, che insegna Linguistica italiana [...] presso la Facoltà di Lettere, Filosofia, ...
Leggi Tutto
Secondo la norma, è preferibile la forma con il raddoppiamento (sovrappressione), come viene ben spiegato nella Grammatica italiana on line della Treccani. Se però andiamo a spigolare tra i dizionari della [...] linguaitaliana, troviamo talvolta qualche s ...
Leggi Tutto
Non tutti i composti con in- con valore negativo o sottrattivo sono presenti e adoperati nella linguaitaliana, anche se in- è un prefisso da sempre molto produttivo nella nostra lingua. Irriscrivibile [...] 'che non può essere riscritto' non è documentat ...
Leggi Tutto
In ogni zona d’Italia si parla la lingua nazionale. In ogni zona d’Italia, però, la linguaitaliana è stata usata per secoli dai soli ceti alti e fissata in un canone piuttosto rigido e letterario, che [...] escludeva la circolazione della maggior parte d ...
Leggi Tutto
Si può dire se si vuole fare la figura di parlanti trascurati e rozzi del la linguaitaliana! Si tratta di un uso colloquiale e locale che, a partire da alcune zone d’Italia, si sta diffondendo a macchia [...] d’olio. A nostro avviso è decisamente bene fa ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....