• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Lingua [289]
Lessicologia e lessicografia [141]
Grammatica [97]

La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)

Atlante (2019)

La Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005) (a cura di) Marco Biffi e Raffaella SettiLa Crusca risponde. Dalla carta al web (1995-2005)Prefazione di Nicoletta MaraschioLe Lettere, 2013 Per raffigurare la lingua italiana in movimento e la complessità [...] del suo quotidiano attraversamento da parte ... Leggi Tutto

Vista l'importanza attribuita normalmente alle definizioni delle parole presso il vostro dizionario, mi chiedevo con quale cr

Atlante (2019)

Trovare on line nel portale della Treccani una risposta al perché una singola voce, pur importante, sia strutturata in un certo modo non è proprio possibile. Non è possibile che ciò accada anche compulsando [...] altri dizionari della lingua italiana dell’ ... Leggi Tutto

A proposito del termine controsenso sul web scrivete 'sé stessi'. Mi risulta che si scrive SENZA l'accento.

Atlante (2019)

Esaminate le oscillazioni nell’uso (sé stesso/se stesso), presenti da quasi due secoli a questa parte, anche nella scrittura del padre della lingua italiana moderna Alessandro Manzoni, saggiamente l’Accademia [...] della Crusca, già nel 2007, concludeva i ... Leggi Tutto

Ho trovato nell'articolo di giornale sportivo in una dichiarazione di un allenatore di calcio scritto “eppoi” tutto attaccato

Atlante (2019)

Ci sono oscillazioni che attraversano tutta la storia della lingua italiana e che perdurano ancora oggi di casi in cui è ammesso, alternativamente, usare soltanto la forma univerbata (per esempio pertanto [...] e non più per tanto; soprattutto e non più s ... Leggi Tutto

“Cringe” è una parola inglese che significa “strisciare”, ma viene usato anche come sinonimo di “sentirsi in imbarazzo per…”.

Atlante (2019)

Ringraziamo per la segnalazione: per ora non possiamo fare altro che metterla nel cassetto, poiché si tratta di una parola che ancora non ha messo piede (o se l'ha fatto, ha appena intinto un alluce) nel [...] mare ampio della lingua scritta italiana, incl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Invio una nota biografica di un autore attualmente in vita, dove viene usato sempre il presente storico o, in alcuni casi, in

Atlante (2019)

Tipico, dai tempi dei tempi, dei procedimenti di narrazione orale, ma ben radicato nella tradizione della lingua scritta non soltanto italiana, ma di tutte le principali lingue di cultura europee e dell’antichità [...] greca e latina, il presente storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'ortografia

Atlante (2019)

L'ortografia Luca Cignetti e Silvia DemartiniL’ortografiaRoma, Carocci, 2016 L’ortografia italiana ha un grosso vantaggio, rispetto a quella di molte altre lingue: il suo rapporto con i suoni della lingua è piuttosto [...] semplice. Certo, non è del tutto univoco, per ... Leggi Tutto

In una delle vostre risposte, dite che i termini inglesi entrati nella lingua italiana non vanno declinati al plurale (citate

Atlante (2018)

Ribadiamo: i termini inglesi entrati stabilmente nella lingua italiana andrebbero tenuti per invariabili al plurale. Al tempo in cui fu pubblicato il Vocabolario della lingua italiana Treccani, poi riversato [...] on line e presente nel portale Treccani.i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto traducendo un manuale dalla lingua spagnola alla lingua italiana sulla costruzione della chitarra e, dato che nel testo d

Atlante (2018)

Ci esprimiamo a favore della piana, normale, liquida catena nella figura 1. Vero è che in tanti testi tecnici si adopera il tipo con la preposizione semplice (in figura 1, per l’appunto), ma noi preferiamo [...] la solita minestra all’italiana, in questo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel rispondere alla domanda "Esiste nella lingua italiana il verbo scansire o scansionare?" è stato dato, giustamente, per sc

Atlante (2018)

Alla prima, intelligente, domanda, rispondiamo che gli usi figurati di una parola sono una potenzialità immanente al lessico di una qualsiasi lingua, italiano compreso. Qui non si tratta di “autorizzare” [...] un uso, quanto di praticarlo o non praticarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali