Non possiamo far altro che rimandare, con opportuno link, a un articolo comparso nel portale Treccani.it, sezione Linguaitaliana, dedicato proprio alla parola “bravo”. L’articolo è stato scritto dal linguista [...] Giuseppe Patota, il quale a “bravo”, tr ...
Leggi Tutto
In presenza di voci o espressioni di origine e chiara forma dialettali, non è semplice stare dietro, in un vocabolario della linguaitaliana, alle codificazioni dei dialettologi e grammaticografi dialettali. [...] Per farla breve, il torinese-piemontese h ...
Leggi Tutto
Non è il caso di soffrire tanto. Basta aprire un dizionario della linguaitaliana. O consultarlo on line. Comunque, sì, come potremmo dire altrimenti? Ho sceso la scala, ho sceso le scale; ho sceso i gradini [...] uno ad uno, ho sceso una rampa di scale. ...
Leggi Tutto
C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella linguaitaliana antica: cum > ...
Leggi Tutto
Chi ci pone la questione non è lontano dal vero. In italiano esistono tre sbarrare con etimi diversi e una lunga compresenza nella lingua letteraria italiana. Sbarrare1 significa 'chiudere una porta, un [...] ambiente, una stanza, ecc. con sbarre, chiavi, ...
Leggi Tutto
In altre parole (Guanda, 2015) scritto da Jhumpa Lahiri, uno dei casi più singolari nella letteratura di linguaitaliana degli ultimi anni, è stato recentemente tradotto in inglese da Ann Goldstein, redattrice [...] del prestigioso settimanale statunitens ...
Leggi Tutto
Possiamo chiamarla con nomi diversi, in lingua inglese o con la traduzione italiana, con una sigla o in forma abbreviata, ma la sostanza non cambia: la tecnologia ormai è parte integrante di qualsiasi [...] evento sportivo e non se ne può più fare a meno. ...
Leggi Tutto
C’era una volta il primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana, un passaggio fondamentale nella nascita della nostra lingua e un autore che al solo sentirlo nominare pensi a un monumento, [...] oltre che a vie, piazze, istituti, eccetera a ...
Leggi Tutto
Si può, si può. Bisogna prendere con le molle le definizioni scolastiche dei periodi ipotetici, in cui si tende impropriamente a sovrapporre il criterio formale di categorizzazione (il modo e i tempi adoperati) a quello logico (il carattere reale, p ...
Leggi Tutto
Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....