• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Lingua [289]
Lessicologia e lessicografia [141]
Grammatica [97]

Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann

Atlante (2014)

Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’alf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai in italiano non si usa quasi mai l'accento? Molte parole vengono pronunziate male proprio a causa di tale mancanza (

Atlante (2014)

L'italiano non è una lingua di accenti. Pur essendo una lingua ad accento libero, la stragrande maggioranza delle parole italiane è piana, cioè è accentata sulla penultima sillaba. Ciò ha reso i vari riformatori [...] e sistematori della grafia italiana (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’italiano come risorsa

Atlante (2014)

L’italiano come risorsa Chi viaggia oggi per il mondo scopre, a volte con sorpresa, la presenza e la diffusione della lingua italiana. O perlomeno, la diffusione di alcuni suoi brandelli. Attorno al Tempio del Cielo a Pechino [...] ci sono bancarelle che offrono “Gelato italiano ... Leggi Tutto

Chiedo a voi una consulenza sulla lingua italiana. Premetto che sono Direttore Amministrativo di un Istituto Comprensivo. In

Atlante (2013)

Facciamo una premessa. Grazie è una parola capace di sintetizzare un'intera frase (un po' come sì e no). Grazie è formula ellittica per l'originaria espressione verbale rendere grazie a qualcuno (vi rendo grazie). Oggi come ieri, grazie, oltre a bas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Io sono una benestante”: è corretto scrivere così nella lingua italiana o è meglio dire: “io mi trovo in un rapporto economi

Atlante (2013)

Sia come sostantivo (‘persona di buone condizioni economiche’), sia come aggettivo («agiato, che ha sufficienti mezzi di vita», “Io sono una benestante”: è corretto scrivere così nella lingua italiana [...] o è meglio dire: “io mi trovo in un rapporto economiv. benestante nel Vocabolario Treccani.it), benestante si riferisce a persone, come entità individuali (il ragioniere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale lingua deve parlare l’Università italiana?

Atlante (2013)

Quale lingua deve parlare l’Università italiana? Ha fatto molto discutere in queste ultime settimane la decisione del Rettore del Politecnico di Milano di introdurre nei corsi di laurea magistrale l’uso esclusivo della lingua inglese. Contro tale decisione [...] un gruppo di docenti universitari ha pres ... Leggi Tutto

Da dove deriva la frase "per il rotto della cuffia"?

Atlante (2013)

Oggi si dice cavarsela o farcela per il rotto della cuffia 'superare alla meglio una situazione difficile'; un tempo si diceva uscire per il rotto della cuffia, alludendo (ma, secondo il DELI, Dizionario [...] Etimologico della Lingua Italiana di M. Cortel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Molti (nella fattispecie, sorprendentemente, un noto e apprezzato giornalista, tralasciando tutti gli altri che abitualmente

Atlante (2013)

Squallideria è vocabolo che, per ora, non è censito nei principali dizionari della lingua italiana dell'uso; né è detto, peraltro, che il suo destino sia, in futuro, di essere registrato. Perché una voce [...] nuova, che si presenta, allo stato attuale, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

So che può sembrare banale, ma vorrei sapere se è corretto scrivere "quest'ufficio" con l'apostrofo oppure no.

Atlante (2013)

Non v’è nulla di banale nella lingua italiana, così come nulla di scontato v’è nelle regole grammaticali, tanto ricche, complesse, varie.In questo caso, la risposta è affermativa, senza ombra di dubbio. [...] Siamo in presenza di un tipico caso di elision ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere “vice presidenti” o si deve scrivere “vicepresidenti”? “Su esposto” si può scrivere staccato o deve esser

Atlante (2013)

Sono tanti i composti con il primo elemento vice- (indicante sostituzione) che da tempo hanno residenza nella lingua italiana. La grafia unita è ormai la norma comune, anche se non è scorretto ricorrere [...] all'intermedia forma con trattino (vice-presid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 34
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali