Esistono. Anche se dizionari della linguaitaliana come il Vocabolario Treccani.it non registrano né l’aggettivo, né il sostantivo, i due vocaboli ricevono una legittimazione dall’uso abbastanza diffuso [...] che se ne fa (questo discorso vale in particol ...
Leggi Tutto
Intanto va detto che non c’è una relazione proporzionale tra le t presenti in parole come transattivo e le z presenti in parole come transazione. Le parole in questione sono imparentate, ma sono meno vicine di quanto possiamo pensare a prima vista: ...
Leggi Tutto
Si tratta di scelte che non si escludono, ma corrispondono a prospettive semantiche differenti, a conferma della ricchissima gamma di possibilità che la linguaitaliana mette a disposizione di parlanti [...] e scriventi quando questi vogliano cimentarsi c ...
Leggi Tutto
Lo chef propone, intanto, la definizione di norreno data da due vocabolari della linguaitaliana: ñ «norrèno agg. [dal nordico norron «settentrionale»]. – Detto della lingua e della letteratura dei Norvegesi [...] (sia nella madrepatria sia nelle colonie ...
Leggi Tutto
Le forme intero e intiero, entrambe con una argomentata motivazione etimologica alle spalle (Intero o intiero? Ho visto o ho veduto? voce intero nel DELI – Dizionario Etimologico della LinguaItaliana, [...] Zanichelli), si alternano e accompagnano nell’uso nei secoli passati, anche se nel S ...
Leggi Tutto
Sì, si può tranquillamente scrivere e usare questa parola nota a chiunque abbia esperienza di vita d’ufficio o di condominio. Col suo bravo s- privativo negativo, sconvocare non è presente in alcuni dizionari [...] della linguaitaliana, forse proprio perc ...
Leggi Tutto
Ci può venire in aiuto il Grande dizionario analogico della linguaitaliana, progettato e diretto da Raffaele Simone, edito dalla Utet. Com’è noto, il dizionario analogico raccoglie famiglie di parole [...] collegate sotto il profilo del significato. Sott ...
Leggi Tutto
Perché in realtà curriculum (vitae) è invariabile. Così come, per esempio, non variano al plurale altri latinismi ormai radicati nella linguaitaliana: si dice “questi iter burocratici” e non “questi itinera [...] burocratici”. O, meglio: si può dire anch ...
Leggi Tutto
La scelta di chi ha pensato e realizzato il Vocabolario Treccani (condivisa dai creatori degli altri dizionari della linguaitaliana) è stata di individuare gli elementi formanti che compongono numerose [...] parole in italiano, sia come primi, sia come s ...
Leggi Tutto
L'ellissi della locuzione sistema operativo è legittima. Nella linguaitaliana quanti altri casi simili esistono? A bizzeffe. Basti pensare ai nomi delle società sportive o dei club di calcio: il Torino, [...] la Roma, il Genoa, il Pescara, ecc. (con arti ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....