«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] per questo della stessa luce. Riferimenti bibliograficiAnnibale Gagliani, Passato, presente e futuro delle telecronache del calcio, in LinguaItaliana - Speciali Treccani, 16 gennaio 2020 (per il ciclo Un treno di parole verso gli Europei di calcio ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] passato che è andato del tutto perso nella anodina traduzione italiana (Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi) che ai canti popolari e dalla violenza alla storia della lingua) che offrono una visione periscopica, autenticamente olistica, della ...
Leggi Tutto
Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] con Giuseppe Patota e Cristina Faloci che presentano Fare storia della lingua di Luca Serianni, a cura di Treccani ed Edulia. L’ tredici linguisti italiani per ricostruire una sorta di enciclopedia che aiuti a esplorare la lingua dello scrittore di ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] intorno a Raffaele Mattioli, amministratore delegato della Banca commerciale italiana, che portò all’incontro di Chivasso, il 19 L’autonomia culturale comprendeva il diritto di usare la lingua locale, di insegnarla nelle scuole e di mantenerla ...
Leggi Tutto
L’Istituto della Enciclopedia Italiana si apre al pubblico, il giorno sabato 16 dicembre dalle ore 10.00. Sarà l’occasione per scoprire gli spazi del palazzo e per partecipare a incontri, dialoghi e a momenti [...] dell’Istituto e a seguire sarà prevista una visita guidata; Matteo Motolese in dialogo con Laura Di Nicola analizzerà la lingua di Italo Calvino, a partire dal suo “Le parole di Calvino” (Treccani); Maura Gancitano rifletterà con Paolo Di Paolo sulla ...
Leggi Tutto
#leparolevalgono - Festival Treccani della linguaitaliana rappresenta un importante appuntamento annuale ideato dalla Fondazione Treccani Cultura e dedicato alla ricerca e alla riflessione sulla lingua [...] italiana e sulla sua costante evoluzione, con u ...
Leggi Tutto
L’italiano è una lingua preziosissima, come tutte le lingue storico-naturali. Ogni lingua permette a una comunità umana di interpretare il mondo, assicurando una intercomunicazione tra i componenti la [...] comunità. Il sostantivo selfie (‘autoritratto fo ...
Leggi Tutto
Pietro TrifoneBrutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italianaRoma, Carocci, 2022 Lo studio del turpiloquio richiede, oltre agli imprescindibili strumenti dell’analisi linguistica tradizionale, [...] la capacità di sondare i mutamenti e le es ...
Leggi Tutto
Accademia della CruscaGiusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italianaMilano, Mondadori, 2022 In memoria di Fiorenzo Toso Tra i due poli giusto/sbagliato si situa una zona grigia, [...] lo aveva segnalato Luca Serianni: in quell ...
Leggi Tutto
Al nostro gentile lettore rispondiamo che il tipo aguzzamatita/e (temperamatite) è un geosinonimo diffuso esclusivamente in alcune zone degli Abruzzi. Che cos’è un geosinonimo? Lo spiega bene Neri Binazzi in un articolo comparso nel sito dell’Accade ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....