Sergio LubelloL’italiano del dirittoRoma, Carocci, 2021 Docente di Storia della linguaitaliana all’Università di Salerno e autore di studî imprescindibili sui linguaggi specialistici (si ricordino almeno [...] Il linguaggio burocratico e La lingua del dir ...
Leggi Tutto
Anna Iuso e Quinto Antonelli (a cura di)Scrivere agli idoliMuseo Storico in Trento, 2007 Per gli studiosi della linguaitaliana del Novecento, lo studio delle lettere scritte da un mittente in posizione [...] subordinata rispetto al destinatario, il quale ...
Leggi Tutto
Pietro TrifoneMalalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggiIl Mulino, 2007, p. 211, € 16,00.L’autore, docente di Storia della Linguaitaliana nell’Università di Roma Due "Tor Vergata" e studioso di [...] comprovato valore, di là dal titolo accattivante ...
Leggi Tutto
Il Dizionario dei sinonimi e contrari non è un dizionario della linguaitaliana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa [...] di legarle tra di loro, in base a determinate r ...
Leggi Tutto
Alla gentile lettrice che ci contesta un “tragico errore”, rispondiamo che il “Dizionario dei sinonimi e contrari” (da qui parte la denuncia) non è un dizionario della linguaitaliana, non ha l’obiettivo [...] di dare definizioni articolate delle parole m ...
Leggi Tutto
Potremmo sottrarci allo sgomento, nel ricordare di Luca Serianni l’immensa cultura linguistica, la sua capacità di amare e direi ‘carezzare’ il patrimonio della linguaitaliana: proprio nel 2021 aveva [...] – accanto al Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario de ...
Leggi Tutto
Balcaniżżazióne (s. f. der. di balcanizzare, sull’esempio dell’inglese balkanization) è definito nel Vocabolario della Linguaitaliana come una «perturbazione dell’ordine interno di un paese con conseguente [...] indebolimento politico o smembramento arti ...
Leggi Tutto
L’evoluzione storica dei suoni e la fonologizzazione degli esiti finali, a partire dalla comune lingua madre latina, è stata differente da lingua a lingua. Nell’italiano, in particolare, l’opposizione [...] flessiva tra singolare e plurale (dopo la perdit ...
Leggi Tutto
Dato di fatto significa ‘elemento certo, indiscutibile’, poiché è dimostrato dai fatti e accertato dall’esperienza. La locuzione nasce nella temperie illuministica di fine Settecento. Dato di realtà, locuzione [...] più recente, molto diffuso nella lingua ...
Leggi Tutto
Introduzione L’ostilità nei confronti delle innovazioni linguistiche che si riassumono sotto il nome di linguaggio inclusivo, sovente alimentata dalla falsa credenza che la lingua non abbia alcuna azione [...] di rinforzo sulla percezione della realtà soc ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....