Nulla osterebbe, apparentemente, all’uso dell’aggettivo quarantenale ‘della durata di quaranta giorni’ se tale uso fosse confermato dalla storia della linguaitaliana e dei suoi testi scritti stratificatisi [...] in una solida tradizione. V’è però un osta ...
Leggi Tutto
Senz'altro è possibile e sensato rivolgere domande del genere. Nel Vocabolario Treccani, però, la presenza di etnonimi (nomi di popoli e simili) è molto ridotta. Lo stesso discorso vale per gli altri dizionari [...] della linguaitaliana dell'uso. Se vogli ...
Leggi Tutto
Nel campo etimologia, all’interno di una voce messa a lemma (solstizio, in questo caso), i dizionari della linguaitaliana dell’uso non sono tenuti a svolgere trattazioni ampie, per quanto senz’altro molto [...] interessanti e istruttive, della storia eti ...
Leggi Tutto
In effetti non ci si imbatte a ogni piè sospinto in mirmecologi. La mirmecologia è quella branca della zoologia che si occupa dello studio delle formiche. Nei dizionari della linguaitaliana dell’uso consultati, [...] acervo è presente. La parola proviene ...
Leggi Tutto
Sì, si può prediligere un’alternativa a discapito dell’altra: nell’uso corrente le due attribuzioni di genere si alternano pacificamente. Del resto, gli unici dizionari della linguaitaliana dell’uso, [...] a parte il Vocabolario Treccani on line, che agg ...
Leggi Tutto
AA. VV.Dante, l’italianoa cura di Giovanna Frosini e Giuseppe PolimeniFirenze, goWare - Accademia della Crusca, 2021 In occasione della XXI Settimana della LinguaItaliana nel mondo, quest’anno dedicata [...] a Dante, l’Accademia della Crusca ha pubblicat ...
Leggi Tutto
È un Nino De Vita anomalo, almeno in parte, questo di Solo un giro di chiave (Il Palindromo, 2021). La prosa ha sostituito stavolta la poesia, e la linguaitaliana ha preso il posto di quella siciliana. [...] Non si tratta di uno scambio indifferente, né ...
Leggi Tutto
Anna Laura e Giulio LepschyLa linguaitaliana. Storia, varietà dell’uso, grammaticaMilano, Bompiani, 2019 Unanimemente considerato un classico del descrittivismo linguistico, l’agile prontuario dei Lepschy, [...] citatissimo e più volte ristampato, offre ...
Leggi Tutto
Intanto va detto che la prestigiosa Accademia della Crusca non ha il potere né il compito di “riconoscere”, nel senso di ‘certificare’ le date di prima attestazione di una parola (o di una locuzione) nella [...] lingua scritta, anche se fornisce un ottimo ...
Leggi Tutto
Abbiamo sempre invitato i nostri lettori a segnalare alla redazione “parole nuove”. Forse, col tempo, si è perso per strada il ricordo dell’intenzione originaria del nostro invito, consistente nel pungolo a esercitare l’attenzione su quanto viene sc ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....