• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Lingua [289]
Lessicologia e lessicografia [141]
Grammatica [97]

Diario siciliano di un tempo perduto

Atlante (2021)

Diario siciliano di un tempo perduto È un Nino De Vita anomalo, almeno in parte, questo di Solo un giro di chiave (Il Palindromo, 2021). La prosa ha sostituito stavolta la poesia, e la lingua italiana ha preso il posto di quella siciliana. [...] Non si tratta di uno scambio indifferente, né ... Leggi Tutto

La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica

Atlante (2020)

La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica Anna Laura e Giulio LepschyLa lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammaticaMilano, Bompiani, 2019 Unanimemente considerato un classico del descrittivismo linguistico, l’agile prontuario dei Lepschy, [...] citatissimo e più volte ristampato, offre ... Leggi Tutto

Mi chiedevo in quale anno la parola "streaming" è entrata a far parte della lingua italiana. So che è un neologismo, perciò è

Atlante (2020)

Intanto va detto che la prestigiosa Accademia della Crusca non ha il potere né il compito di “riconoscere”, nel senso di ‘certificare’ le date di prima attestazione di una parola (o di una locuzione) nella [...] lingua scritta, anche se fornisce un ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporvi una nuova parola da inserire nel vocabolario della lingua italiana, il "Cimitreno". Il significato di codesto

Atlante (2020)

Abbiamo sempre invitato i nostri lettori a segnalare alla redazione “parole nuove”. Forse, col tempo, si è perso per strada il ricordo dell’intenzione originaria del nostro invito, consistente nel pungolo a esercitare l’attenzione su quanto viene sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto il seguente articolo: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Errata_Corrige.html

Atlante (2020)

Alla prima domanda rispondiamo di sì (avrebbe dovuto essere/ci sarebbe dovuto essere).La seconda domanda ha bisogno di una precisazione: in presenza di nomi di persone o cose al plurale di genere maschile e femminile aggettivati e coordinati, tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia compagna sta seguendo un corso di lingua italiana che si svolge online in Bulgaria e di conseguenza la sua maestra è b

Atlante (2020)

Ci vuole più tolleranza, diciamo: sia da parte della maestra sia da parte del gentile lettore che ci ha posto il quesito. Perché? La forma metro, femminile di genere in quanto accorciamento del sostantivo femminile metropolitana, è senz’altro la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Con la presente espongo il desiderio di segnalare un termine che mi piacerebbe vedere introdotto nel vocabolario della lingua

Atlante (2020)

Al nostro gentile lettore risponderemo che il desiderio di “vedere introdotto nel vocabolario della lingua italiana” un vocabolo d’invenzione è lecito ma di difficilissima realizzazione. Le parole inventate [...] da un singolo individuo devono avere la fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si sente spesso dire "ogni volta che" invece di "ogni volta in cui"; è un errore? O è forse perchè è più adatto alla lingua p

Atlante (2020)

Ogni volta che e tutte le volte che sono locuzioni congiuntive temporali. Nei romanzi vincitori del Premio Strega, dal 1947 al 2006, secondo quanto si ricava dalla consultazione del Primo tesoro della [...] lingua letteraria italiana del Novecento a ura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono spagnola e insegnante di spagnolo per italiani. Ieri quando parlavo con i miei alunni mi è venuto un dubbio: è incorrett

Atlante (2020)

Quale lingua italiana o spagnola vogliamo insegnare? Certamente insegneremo una lingua che ha tante facce. Una lingua scritta e una lingua parlata. E poi, lingue scritte e lingue parlate un po’ diverse [...] le une dalle altre e tra di loro a seconda dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo poiché non riesco a trovare in alcun modo questa informazione. Desidererei sapere quale sia l'aggettivo di "climax"

Atlante (2020)

Non tutti i nomi possiedono un aggettivo di relazione, specialmente se – come climax, nelle sue varie accezioni – non sono parte del deposito patrimoniale della lingua italiana, ma prelievi secchi da un’altra [...] lingua con caratteristiche formali (fonom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
segni, lingua italiana dei
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali