TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di Tesauro, inaugurata negli anni Venti, poi impegno di tutta la vita ed esito specifico del suo lavoro creativo in linguaitaliana, si caratterizza per il rapporto biunivoco che fa del teatro una metafora della corte e della vita e della metafora ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] , pp. 156-158; V. Coletti, Storia dell'italiano letterario, Torino 1993, p. 279; L. Serianni, La prosa, in Storia della linguaitaliana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, Torino 1993, pp. 559 s.; F. Franceschini, Scelte linguistiche e dimensione ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] meccanismo: dalla macchinazione di un perfido precettore che "rovina" la sua pupilla, insegnandole le principali parole della linguaitaliana in una forma errata, all'utilizzo in chiave antifrastica del linguaggio popolare, all'adozione di un gergo ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...]
Da Bologna la Crevette andò a Roma, Torino e Milano. Nel novembre 1900 la G. recitò per la prima volta in linguaitaliana nella sua città, al teatro Manzoni. Successivamente in cartellone, oltre alla Dame, si ebbero Coralia e C. di A. Valabrègue - M ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] e strutture diversissimi, di volta in volta alleati o avversari. C'era l'Unione socialista italiana in Svizzera (poi Unione socialista di linguaitaliana e infine Partito socialista italiano in Svizzera, ancora alla ricerca di una politica aderente ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Venezia. Nello stesso tempo lavorava, in collaborazione con l'abate Fortunato Federici, alla compilazione del Dizionario della linguaitaliana, 7 voll. (Padova 1827-30).
Questo eccesso di attività lo esaurì: consigliato al riposo fece brevi soggiorni ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] Fibreno, 1860; Fondazione di biblioteche comunali nella provincia di Napoli, Napoli 1865. Rimasto incompiuto un Dizionario di linguaitaliana.
Fonti e Bibl.: AS, Napoli, Pubblica Istruzione Fondo Real Albergo dei poveri. C. Giucci, Degli scienziati ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] stampe il testo teorico a sostegno della riforma ortografica, la εpistola de le lettere nuωvamente aggiunte ne la linguaitaliana, parimenti indirizzata al papa, che suscitò vivaci reazioni polemiche.
Inviato dal pontefice al doge di Venezia nel 1525 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] 1819 il D. pubblicò nelle Memorie scientifiche e letterarie dell'Ateneo di Treviso (II, Venezia) una Epistola intorno alla linguaitaliana dedicata al professor G. B. Marzari presidente dell'Ateneo di Treviso e committente dell'opera. L'Epistola fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] , in Venetia 1583. Dopo questa prima edizione, curata da Giovan Paolo Folperto, ne sono state stampate altre undici in linguaitaliana, latina, francese, sino all'ultima curata da G. Boffito, da questo inserita nella sua Biblioteca barnabitica, IV ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...