SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] dei primi e più rilevanti testi di letteratura giuridico-politica europea del Cinquecento, e circolò anche in traduzioni in linguaitaliana.
Con la salita di Francesco I al trono di Francia, nel 1515, si concluse il servizio politico-diplomatico di ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] della produzione romanzesca del Seicento. Ciononostante, l’opera ebbe grande fortuna editoriale: si danno più di trenta stampe in linguaitaliana, l’ultima delle quali risale addirittura al 1887. Ampio il successo avuto anche fuori d’Italia: la prima ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] per antonomasia "uomo malvagio, spavaldo e prepotente soprattutto con i deboli, gli indifesi e gli sconfitti" (Vocabolario della linguaitaliana, diretto da A. Duro, III, Roma 1989, p. 75). E ancora meno avrebbe potuto immaginare che l'essere ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] della Commedia (1951), Milano 1964, pp. 415-19; A. Schiaffini, Aproposito dello stile comico in Dante, in Momenti di storia della linguaitaliana, Roma 1953, pp. 43.56; M. Marti, Cutura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa 1954; Poeti ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] , la prima delle quali fu proprio La liberazione di Ruggiero, cantata in linguaitaliana da "virtuosi" per la maggior parte italiani. Venne pubblicata anche in tale occasione la versione polacca del libretto del Saracinelli fatta dal poeta Stanisław ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] dell'800 sono stati considerati un "precoce documento di stilistica letteraria" (A. Schiaffini, Momenti di storia della linguaitaliana, Roma 1958, p. 179).
II pensiero che lega sotterraneamente tutti i rilievi del D., quello che fornisce i modelli ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] il M. firmò nel 1858 un contratto con l'editore L. Pomba per la partecipazione alla redazione del Dizionario della linguaitaliana, diretto dall'amico N. Tommaseo, conosciuto ai tempi dell'esilio a Corfù. Nell'estate 1859, il M., giudicando prossimo ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] palcoscenico per una recita di beneficenza con la commedia Il riparo inatteso con Stenterello viaggiatore e maestro di linguaitaliana, venne accolto in modo trionfale. Benché ottantenne, proseguì con successo l'attività di comico al teatro di Borgo ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] . V., la collaborazione alle Vite vasariane per l’edizione torrentiniana del 1550. Lettere in linguaitaliana, a cura di D. Francalanci - F. Pellegrini, Lettere in lingua latina, a cura di E. Carrara, Firenze 2001).
Molto materiale manoscritto, anche ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] fino al secolo successivo.
Nel 1661 il D. aveva corninciato a pubblicare la prima parte delle Osservazioni sulla linguaitaliana del Cinonio (M. A. Mambelli), ma, accusato ingiustamente dal Bartoli di volersi appropriare dell'opera altrui, sospese il ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...