BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] anni di miseria avvilente, di traviamenti, di disavventure: per vivere fu costretto a impartire lezioni di linguaitaliana, geografia, matematica. Per due volte trovò alloggio in una stanzetta del convento dei cappuccini presso piazza Barberini ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] , quasi tutte ricordate qui sopra, rinvio alla Bibl. del Piccioni. Del secolo scorso vanno ricordate: Opere di G. B. scritte in linguaitaliana, Milano 1813 - 14, in 5 tomi, continuate in Opere, Milano 1818-20, tomi VI e VII; Scritti scelti inediti o ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] verso i testi volgari si vennero probabilmente attenuando, poiché anch'egli, come appare dai Ragionamenti della linguaitaliana di Bernardino Tornitano, non mancava di frequentare a Padova l'Accademia degli Infiammati. La notizia del Tornitano ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] una nuova edizione on-line: https://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana ). Nel 1993 uscì il Lessico di frequenza dell’italiano parlato (seguito l'anno dopo da Come parlano gli ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] , n. s., XXVI (1958), pp. 593-597; G. Carella, Appunti Per una bibliografla su E. D., Bari 1960; B. Migliorini, Storia della linguaitaliana, Firenze 1960, pp. 609-625, 684-690; M. Moretti, D. a tavola, in Il libro dei miei amici, Milano 1960, pp. 79 ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] 1788. Questo apparve nella prima edizione del 1785 a Padova, presso l'editore Penada, con il titolo Saggio sopra la linguaitaliana; nell'edizione del 1788, a Venezia con l'editore Turra, conservò lo stesso titolo, mentre nell'edizione di Pisa del ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di linguaitaliana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] 98-111; D. Kämper, Uno sguardo nell'officina: gli schizzi e gli abbozzi del Prigioniero di L. D., in Nuova Rivista musicale italiana, XIV (1190), pp. 227-39; G. Montecchi, Rigore seriale e poetica della mem. in D., in Musica/Realtà, dic. 1982, pp. 37 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] un periodo di intensa attività alla corte viennese; nel 1669 gli venne affidato l'incarico di fornire la musica vocale in linguaitaliana per le varie feste e cerimonie di corte. nonché gli oratori e le cantate per le ricorrenze religiose. Nel 1673 ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] gran parte delle migliori energie dello scrittore. Accanto all'opera del librettista va fatta menzione delle traduzioni in linguaitaliana dei libretti del Franco cacciatore di Weber, Ruslan e Ludmilla di Glinka, Rienzi e Tristano di Wagner, Le ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] in larga misura anche esperienze letterarie, giacché nei sei mesi che durò la prigionia scrisse varie rime in linguaitaliana, una canzonetta in dialetto veneziano, alcune novelle licenziose (L'amante schernito,Il servo fortunato,La sposa malcontenta ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...