CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] nei libretti allegati.
Pur avendo condotto ricerche quasi esclusivamente in àmbito italiano e pubblicato perlopiù in linguaitaliana, Carpitella fu attento e partecipe interlocutore nel dibattito etnomusicologico internazionale. Ha promosso (e a ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] , pp. 451-452 (l’albero genealogico a p. 838); C. Gizzi, Per l’edizione dei “Commentarii della LinguaItaliana” di G. R., in Studi di grammatica italiana, XXIV (2005), pp. 43-77; A. Maranini, Tra candele e crescenti. L’impresa di Solimano nell’opera ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] manifesta l'intenzione di discuterne con lui alcuni aspetti e soprattutto di consultarlo circa l'opportunità di usare la lingua "italiana o la latina". È il caso di ricordare che la pubblicazione recente degli Historiarum sui temporis libri XLV di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] o modificate a seconda del variare delle situazioni imposte da esigenze culturali - contribuì anche alla decisiva affermazione della linguaitaliana sulle scene austro-tedesche e al conseguente trionfo dell'aria nella sua tipica struttura "all ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] a Milano. È il caso di osservare che quest'opera rimarrà per vari decenni l'unico manuale di logica matematica redatto in linguaitaliana.
In modo perfino più incisivo che non nella logica matematica opera il B. in seno alla teoria dei vettori e, in ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] per Belli era «gretta e sconcia favella», espressione di un volgo rozzo e ignorante, per Pascarella era la «linguaitaliana pronunciata differentemente», idioma di un borghese che ha fatto il Risorgimento e si è nutrito di ideali patriottici (Felici ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] risposte nuove, pur nel quadro costante della sua raffinata attenzione per lo strumento linguistico del narratore, quella linguaitaliana la cui «fluidità senza bastioni di regole fisse rende possibili tutti gli ardimenti, tutti gli scorci, tutti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] di Rigoletto.
Tornato a Milano, il 10 dicembre debuttò al teatro alla Scala: al ruolo iniziale di Alberico nella prima in linguaitaliana dell'Oro del Reno di R. Wagner, fecero seguito quelli di Glebi in Siberia diU. Giordano e di Sharpless in Madama ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] a Cesare Zavattini, mentre il lessicografo accumulava migliaia di schede per l’aggiornamento del Grande Dizionario della linguaitaliana di Salvatore Battaglia, e lasciava trasmigrare la passione per i lessici nelle Schede gramsciane (Torino 2004), e ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] stessa linea di interesse si dispongono i contributi raccolti in Varietà filologiche. Scritti di filologia classica e di linguaitaliana (Napoli 1874; vol. X delle Opere complete, Napoli 1874) e gli interventi più specificamente di ordine linguistico ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...