INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 70, è un amanuense attivo in uno degli scriptoria in lingua greca della Roma di età carolingia ma avvezzo anche alla (19622); E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, I, Firenze 1953-1954; C.R. Dodwell, The Canterbury ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] idioma d'Occidente e Giotto inaugurare, nella scoperta del vero e nella certezza dello spazio misurabile, la lingua figurativa degli italiani; quella che, dopo di lui, arriverà a Masaccio ("Giotto rinato" secondo la definizione di Bernard Berenson) a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , caratteristici del L. e riescono a parlare una lingua del tutto nuova in laguna, un eloquio trionfale all Riccio, in Dedalo, XI (1932), pp. 901-924; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 356-378; L. Planiscig, Pietro, T. und ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] da grandi giardini o dalla campagna. Nelle campagne italiane ci sono le case degli agricoltori, dei contadini e diverse popolazioni tra le quali quella degli Eschimesi, che nella loro lingua si chiamano Inuit. Praticano la caccia alla foca e al ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] appaiono presto le spade ad antenne e quella a lingua di presa, le cuspidi di lancia, gli elmi F. C. Hawkes, Chronology of the Bronze and Early Iron Age, Greek, Italian and Transalpine, in Atti I Congr. Preist. e Protost. Medit., 1950, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] affermazione la presenza, fra le iscrizioni, di brindisi in lingua greca.
Il tipo dei cristalli molati segue nel suo quello sicuramente egiziano, scoperto a Gat (Fezzan) da una missione italiana, e conservato al Museo dell'Africa a Roma. Esso ricorda, ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] quale i genitali devono restare nascosti è già contenuta nella lingua: la sillaba in, che significa "nascosto, oscurità, ombra termine della Seconda guerra mondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse opere di rilievo: basterà ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] e in buona misura anche la greca, corrispondenti a lingue in cui si era manifestata in forma scritta la jusqu'à la fin du XVe siècle, Bruxelles 1938.
O. Pächt, Early Italian Nature Studies and the Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Todi, la cui iscrizione dedicatoria è in lingua umbra. Nella statua bronzea sono evidenti Atheneum, Novara S. d., tavv. xi, xxi. Arco di Leptis: R. Bartoccini, in Africa Italiana, 4, 1931, p. 87 ss., fig. 53. Dipinti di Pompei: S. Reinach, Rép ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] divennero molto numerose, in particolare nell'arte italiana del Trecento - nella cappella degli Scrovegni di at Westminster, London 1986; C. Casagrande, S. Vecchio, I peccati della lingua, Roma 1987, pp. 279-280; W.M. Voelkle, Morgan ms 1001: ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...