Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee; arcate branchiali coperte dall’opercolo. Perciformi) e oltre 20.000 specie; oltre 400 specie appartengono alla fauna italiana. Numerose le specie fossili. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] la vita umana nella sua pura fisicità (nei Paesi di lingua inglese è in uso l'espressione living will) è diritto di morire naturalmente: il Natural death act della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. Barni ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] livello molecolare.
Nel 1923 A. I. Oparin pubblicò in lingua russa un piccolo libro sull'origine della vita, che non ; A. I. Oparin, L'origine della vita sulla terra (traduz. italiana dalla seconda ediz. russa, Torino 1956; id., terza ediz. inglese: ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di conquistatori riusciva a imporre la propria lingua a una popolazione più vasta.
Processi uniformi populations, Honolulu 1975.
Cavalli-Sforza, L. L., Genetic drift in an Italian population, in "Scientific American", 1969, CCXXI, pp. 30-37.
Chagnon ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Province Unite, dove i giornali e le edizioni in lingua francese erano un veicolo privilegiato della sua diffusione e il XVI sec., che vide la nascita dei cabinets di storia naturale italiani, e il XVIII sec., durante il quale essi si diffusero in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] dei recettori del gusto individuati non solo nelle papille della lingua ma anche in altre parti del cavo orale (Bell, studi sulle localizzazioni corticali.
Gall
Di famiglia di origine italiana, Franz Joseph Gall (1758-1828) compì gli studi medici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] critiche e fu subito attaccata sia da scienziati di lingua tedesca (Adolf H.C. Borgert, Paul Büchner,
F. De Sio, M.Capocci, Southern genes. Genetics and its institutions in the Italian South, 1930s-1970s, «Medicina nei secoli», 2008, 20, 3, pp. 791- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] medicina deriva da due scuole o correnti principali, una di lingua francese e di tendenza clinica e l'altra di origine inglese e clinico sulla pellagra, malattia diffusa nella campagna italiana e sinistramente nota per la caratteristica di cominciare ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...